Tre ragioni concrete non sono all'altezza delle sue affermazioni ambientali - Barlettaweb.com

2022-08-08 11:31:44 By : Ms. Anna Li

Sul posto un gruppo di operai edili. Credito: Bannafarsai_Stock/Shutterstock

Fino all’8% di tutte le emissioni di origine antropica globale sono dovute a un solo materiale, il cemento. E il nostro uso di esso è in aumento.

L’industria del cemento e del calcestruzzo sta incoraggiando questo uso, ad esempio, affermando che l’uso del calcestruzzo ridurrà le emissioni di carbonio “per tutta la vita” dagli edifici.

L’assenza di regolamenti per misurare ciò ha consentito a tali affermazioni di svolgere un ruolo importante nel persuadere progettisti e specificatori a utilizzare determinati prodotti. Tuttavia, la ricerca condotta dai miei colleghi e da me mostra che queste affermazioni sono spesso, almeno, esagerate.

Abbiamo identificato l’uso di tre di queste affermazioni. Il primo è l’affermazione che, poiché il calcestruzzo ha un’elevata massa termica, che gli consente di fungere da accumulatore di calore, ridurrà le emissioni di carbonio dovute al riscaldamento e al raffreddamento di un edificio durante la sua vita.

La seconda affermazione è che il calcestruzzo è più durevole di altri materiali e che quindi gli edifici in calcestruzzo dureranno più a lungo, riducendo la necessità di costruirne di nuovi. Il terzo si basa sulla capacità del calcestruzzo di subire la carbonatazione, in cui l’anidride carbonica viene lentamente assorbita dall’atmosfera. Ciò significa che il cemento può essere visto come un “pozzo di carbonio” e quindi è una scelta sostenibile.

Questi messaggi, tra gli altri, sono promossi dalla Mineral Products Association (MPA), l’associazione di categoria del Regno Unito, attraverso la loro guida tecnica e la loro tabella di marcia del settore per “oltre lo zero netto”. Messaggi simili sono stati ripetuti dall’industria europea del calcestruzzo.

La nostra ricerca rivela un quadro molto diverso.

L’assorbimento del calore non riduce l’uso del riscaldamento

In primo luogo, sebbene la massa termica del calcestruzzo gli consenta effettivamente di fungere da accumulo di calore, o “freddo”, è probabile che ciò faccia poco per ridurre le emissioni di carbonio dovute al riscaldamento degli edifici. È invece più probabile che la capacità del calcestruzzo di assorbire calore richieda un aumento del consumo di energia per il riscaldamento, poiché il calcestruzzo deve essere riscaldato così come lo spazio della stanza.

Ciò può essere illustrato considerando le chiese in pietra, che testimoniano le sfide del riscaldamento di edifici con un’elevata massa termica. È vero che l’uso del calcestruzzo a vista può ridurre la necessità di raffreddamento, in particolare negli edifici per uffici a pianta profonda. Tuttavia, in climi relativamente freddi come il Regno Unito, il raffreddamento utilizza ancora solo una frazione dell’energia del riscaldamento.

Inoltre, il raffreddamento è alimentato in modo efficiente dalla rete elettrica nazionale, che si sta rapidamente decarbonizzando. La nostra ricerca mostra che i calcoli per l’utilizzo di materiali da costruzione che richiedono molto carbonio per essere realizzati, al fine di risparmiare quantità decrescenti di carbonio operativo futuro, semplicemente non tornano.

Gli edifici vengono sostituiti prima del necessario

Il secondo argomento, la durabilità, è similmente viziato. La nostra ricerca ha rilevato che pochi edifici vengono demoliti perché hanno raggiunto l’obsolescenza strutturale. Invece vengono distrutti per far posto alla “rigenerazione” in aree economicamente in forte espansione.

Ci sono anche poche prove che suggeriscono che gli edifici in cemento siano più durevoli di altri. Il numero di edifici e strutture in cemento a vista che hanno un “cancro del cemento”, in cui le barre di rinforzo in acciaio hanno iniziato ad arrugginirsi e degradarsi e il cemento a rompersi, suggerisce piuttosto il contrario.

Nel frattempo, milioni di antichi edifici in tutto il mondo costruiti con legno, oltre a mattoni e pietra, suggeriscono che altri materiali da costruzione possono essere altamente durevoli.

Gli edifici in cemento non assorbono molto carbonio

Infine, la capacità del calcestruzzo di assorbire il carbonio è tipicamente ipervenduta. Solo la superficie esposta del calcestruzzo si carbonizzerà. Quindi il calcestruzzo situato sottoterra, o nascosto sotto rivestimenti o rivestimenti, non fungerà da pozzo di carbonio.

Il cemento armato è anche progettato per ridurre al minimo la carbonatazione, poiché ciò lascia il rinforzo in acciaio vulnerabile alla ruggine. La carbonatazione avviene quindi principalmente dopo la fine vita dell’edificio, una volta frantumato il calcestruzzo.

Se le macerie di cemento vengono lasciate esposte all’aria, riassorbiranno lentamente una parte delle emissioni di anidride carbonica emesse nella sua produzione originale. Questo è più correttamente inteso come “ricarbonatazione parziale” e non rappresenta certo un buon argomento per l’utilizzo di calcestruzzo ad alto contenuto di carbonio aggiuntivo nei nuovi edifici.

Durante il 2021-22, il comitato di audit ambientale del governo britannico ha svolto un’indagine sulla sostenibilità dell’ambiente edificato del Regno Unito. Nella loro risposta all’inchiesta, l’MPA ha nuovamente ribadito le sue affermazioni sulla massa termica, la durabilità e la carbonatazione.

Tuttavia, la relazione sull’esito dell’indagine non ripete queste affermazioni. Invece, incoraggia l’uso crescente di materiali a basse emissioni di carbonio come il legno e chiede che la misurazione del carbonio dell’intera vita degli edifici sia inclusa nelle normative.

Oltre alla recente introduzione di tali normative in diversi paesi europei, ciò dovrebbe favorire l’abbandono dei materiali ad alto contenuto di carbonio. La misurazione accurata e l’effettiva riduzione del carbonio, sia come incarnato nei materiali che come risultato del funzionamento di un edificio, sono essenziali per ridurre il nostro impatto sull’ambiente.

Questo articolo è stato ripubblicato da The Conversation con licenza Creative Commons. Leggi l’articolo originale.