Sigillante per pavimenti,

2022-07-02 05:24:36 By : Ms. wendy wang

STARMASTIC P 95 di mpm è un sigillante poliuretanico che può essere utilizzato per tutti i tipi di pavimento, anche in esterna. Sostiene un allungamento di lavoro per movimenti fino al 15%, è insensibile all'acqua e indurisce in 24 ore.Necessario che il sigillante di pavimentazioni esterne resista agli agenti atmosferici

Tutti i giunti di movimento devono essere sigillati nella parte superficiale con un riempimento elastico, che riesca a seguire le deformazioni dei giunti di dilatazione e di frazionamento, senza staccarsi dai bordi. Ma non solo, il sigillante deve anche mostrarsi durevole, per non deteriorarsi nel tempo.

E oltre a questo, le discontinuità in corrispondenza delle interruzioni possono diventare la sede di ponti termici, causando umidità e muffe. Inoltre, specialmente nel pavimento esterno, i giunti sono esposti alle infiltrazioni d’acqua. 

Quindi, per impermeabilizzare correttamente i giunti delle pavimentazioni esterne, il sigillante deve resistere oltre che ai movimenti e agli impatti meccanici, anche agli agenti atmosferici.

In generale, i sigillanti poliuretanici sono polimeri igroindurenti, che cioè induriscono in presenza di aria e/o acqua, raggiungendo subito le prestazioni elastiche desiderate.

 Raccordi elastici in poliuretano fino al 15% di allungamento

Per tutti i pavimenti, anche in esterna, e quando rivestiti in ceramica o materiale lapideo, si può utilizzare STARMASTIC P 95 , specificatamente formulato per eseguire la sigillatura di giunti di dilatazione e di frazionamento su superfici orizzontali.

STARMASTIC P 95 è infatti un sigillante poliuretanico monocomponente a medio modulo elastico, dalla consistenza fluida e resistente all'acqua.

Il sistema di sigillatura elastica realizzato con STARMASTIC P 95 può sostenere un allungamento di lavoro per movimenti fino al 15%. Questo lo rende adatto anche a luoghi sottoposti al traffico come parcheggi esterni di supermercati e centri commerciali, essendo pedonabile e carrabile.

Da subito insensibile all’acqua, STARMASTIC P 95 indurisce in 24 ore semplicemente per reazione chimica con l’umidità dell’aria, senza ritiri (ritiro volumetrico < 3 ± 1 %). Una volta indurito, STARMASTIC P 95 diventa perennemente elastico.

Essendo in grado di sopportare un allungamento a lavoro non superiore al 15%, è necessario attendere che il calcestruzzo completi i fenomeni di ritiro, prima di applicare STARMASTIC P 95.

 Consumo del sigillante a estrusione in sacchetti

Il prodotto è disponibile in sacchetti o salsicciotti di alluminio, da applicare per mezzo di apposite pistole da estrusione.

Salsicciotto per giunti da 600 ml: si introduce il sacchetto nell'apposita pistola tagliandone l'estremità. Una volta tagliato e inserito anche il beccuccio, si può procedere con l’estrusione del prodotto lungo tutto il giunto.

Impiegato come sigillante, STARMASTIC P 95 ha il seguente consumo in base alle dimensioni del giunto:

STARMASTIC P 95 è quindi un prodotto monocomponente pronto all’uso, che si applica facilmente per estrusione diretta mantenendo una pressione costante ed evitando di inglobare aria.

Se hai trovato questo articolo utile per i tuoi lavori, condividilo con i colleghi. Chi è mpm- Materiali Protettivi Milano

mpm- Materiali Protettivi Milano è leader italiano nella produzione di pavimentazioni in resina, impermeabilizzanti continui e protettivi speciali, per le costruzioni civili e industriali.

65 anni di soluzioni che uniscono chimica e ingegneria: una storia di persone qualificate che si occupano di cantieri in tutto il mondo. Oggi più che mai mpm è l’azienda di riferimento che garantisce innovazione e affidabilità per il mercato flooring e waterproofing.

Le soluzioni speciali di mpm sono certificate secondo i più alti standard di qualità. MPM presta attenzione anche all'ambiente, motivo per cui adotta soluzioni ecologicamente sostenibili che prevedono l’utilizzo di materiali di recupero ma che siano, al tempo stesso, di assoluto valore e innovazione. Lavora in tutto il mondo a stretto contatto con le esigenze locali e si pone l’obiettivo di fornire risposte su misura alle richieste specifiche di ogni singolo contesto. 

Leggi anche Requisiti di sicurezza al fuoco per le pavimentazioni Verniciatura industriale per il settore alimentare: ciclo applicativo per pavimenti e pareti igienizzabili Sistemi liquidi per pavimenti e rivestimenti: l'offerta mpm nel nuovo catalogo Perché si rompono le piastrelle? La corretta esecuzione dei giunti orizzontali nei pavimenti esterni

Fotovoltaico sui tetti delle imprese agricole, agroalimentari e agriturismi: decreto da 1.5 miliardi in Gazzetta

Valutazione delle prestazioni di sicurezza delle aziende (Vps): nuovo applicativo INAIL

Superbonus, ok alla cessione del credito allargata: le banche potranno cederlo a tutte le Partite IVA

Pnrr: parte la sperimentazione dell’idrogeno per i trasporti ferroviari e stradali. Investimenti per 530 mln

Geomatica: un report ragionato sulla conferenza ASITA 2022

Legge PNRR 2 in Gazzetta, tutte le misure: proroga SuperSismabonus Acquisti, subito sanzioni POS, idrogeno verde

Energie rinnovabili: ecco le linee guida del MITE per gli impianti agrivoltaici

I tre condoni edilizi, il criterio strutturale e il divieto di parcellizzazione dell'abuso: chiarimenti

Compensi ingegnere e architetto nelle gare di progettazione, ANAC: l'utilizzo del DM Parametri non è tassativo

Sismabonus Acquisti, serve l'acquisto diretto: il terzo beneficiario della permuta non prende l'agevolazione

Modellazione tunnel: esperienze di interoperabilità all’interno dei software Autodesk AEC e Twinmotion

C'è vita dopo il Superbonus?

"Tall Buildings": al convegno le ultime novità sulla realizzazione di edifici alti

Il clima e il meteo del futuro: conoscenze e prospettive dalla comunità scientifica per la società

Cosa spinge un ingegnere a lasciare l'Italia per lavorare all'estero?

Smart Infrastructures Academy 22/23: via alle iscrizioni

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it

rollToTopButton" on="tap:top.scrollTo(duration=200)" class="scrollToTop">Top