Nel recente periodo il mercato delle vendite al dettaglio ha decisamente virato in direzione del cosiddetto “e-commerce”, che offre una serie di vantaggi ben noti oramai a tutti. Fra questi una estrema celerità nelle consegne in ogni punto dei diversi paesi. Questo però è stato possibile solo grazie alla costruzione, tuttora in corso, di una vasta rete di enormi depositi, sparsi sul territorio. Al loro interno il traffico dei veicoli industriali (muletti di varie dimensioni, transpallets di ogni tipologia e peso, fino ai sofisticati robot da trasporto a guida remota) si svolge senza soluzione di continuità ed a ritmi serrati.
Al di fuori di considerazioni etiche sulle modalità di lavoro è chiaro che gli operatori alla guida di questi veicoli sono costretti ad operare senza troppi riguardi nei confronti dei componenti edilizi dei capannoni: la velocità è essenziale e persino trascinare i carichi sui pavimenti invece di sollevarli può aumentare la produttività.
Questo modo di operare si ripercuote quindi anche sui giunti strutturali o di contrazione incorporati nelle pavimentazioni: soprattutto per i primi, che sono normalmente realizzati in alluminio, l’urto o il trascinamento continui dei carichi o delle forche dei muletti risultano in breve tempo distruttivi.Le problematiche dei magazzini (e delle pavimentazioni) ad alto traffico di mezzi pesanti
Le parti in alluminio del sistema si deformano sporgendo dal filo del pavimento finito e aumentando quindi le problematiche: il muletto è costretto a rallentare, il carico sobbalza al passaggio su una superficie non liscia e le ruote stesse del veicolo si rovinano, costringendo a manutenzioni frequenti e costose. E’ una problematica inevitabilmente destinata a peggiorare. Da ultimo i ritmi di lavoro non lasciano praticamente mai spazio ad operazioni di manutenzione svolte con tranquillità.Le soluzioni di Tecno K Giunti per ridurre le problematiche legate al traffico dei veicoli nelle pavimentazioni industriali
Tecno K Giunti si confronta con questi aspetti integrando il suo già sperimentato concetto di giunto a sezione rettangolare senza alette sotto-pavimentazione, con una appropriata scelta dei materiali e della forma delle superfici di transito. Acciaio Inox, acciaio zincato o nero sostituiscono l’alluminio e la superficie di passaggio è una linea sinusoidale realizzata con taglio laser.
Il sistema offre così grande resistenza meccanica (nonché chimica nel caso dell’acciaio Inox) e garanzia di un transito senza scosse anche a velocità relativamente elevate.Col sistema di Tecno K Giunti soluzioni di ripristino rapide e senza limitazioni
Il design originale che non prevede alette laterali sottopavimento e l’utilizzo di malte di allettamento resinose consentono operazioni di ripristino rapide, praticamente senza tempi di maturazione.
Dopo una scarifica di spessore molto limitato e larghezza precisa, il sistema viene allettato su malta resinosa o cementizia tixotropica, grazie alle staffe di appoggio che ne determinano la esatta quota di posa. In poche ore, anche notturne, il pavimento è di nuovo fruibile senza limitazioni.
Tecno K Giunti, anche grazie al dialogo con grandi società di posa di pavimenti industriali, progetta e realizza i propri sistemi: anche la serie K ZAG quindi viene proposta in numerose varianti di materiale, morfologia, larghezza giunto, movimento e spessore complessivo.
Già numerose referenze riferite ai più affermati marchi dell’e-commerce ci confortano in questa direzione.
Descrizione del sistema K ZAG
Sistema di giunzione ad alta resistenza, disponibile nella versione per la riparazione di pavimenti industriali in corrispondenza dei giunti di contrazione e nella versione per giunti strutturali. Realizzato in acciaio, K ZAG è studiato per pavimenti sottoposti a carichi pesanti ed elevate sollecitazioni. Lo speciale disegno in superficie consente movimenti fino a +/- 20 mm. Il sistema viene fornito con le staffe guida di montaggio per facilitare la posa in opera.Lunghezza barre 1 o 3 mlFissaggio autofilettante standard L=50 mmMovimenti superiori a richiestaNon compensa movimenti verticali
SCARICA IN FONDO, L'ALLEGATO CON L'APPROFONDIMENTO E LA SCHEDA TECNICA
>>> maggiori info sul sito di TECNO K GIUNTI Allegato
Leggi anche Tecno K Giunti rende disponibili le prime famiglie parametriche BIM di giunti di dilatazione I vantaggi dei giunti di dilatazione sui pavimenti finiti: attenzione però a scegliere quello giusto K PAD, K WPROOF e K3D: i tre giunti innovativi presentati al prossimo Architect @work di Parigi I vantaggi della installazione professionale dei giunti di dilatazione: rischi da evitare e garanzie da ottenere Giunti di dilatazione per pareti e soffitti: quali sono gli aspetti da non sottovalutare? Pavimenti industriali: i giunti sismici annegati direttamente nei getti Giunti di dilatazione in ambito ospedaliero: prestazioni di spicco per strutture strategiche Giunti strutturali carrabili ed impermeabili: un connubio da gestire con attenzione
Superbonus, occhio: la prevalenza residenziale si calcola post intervento, i limiti di spesa prima dei lavori
Sanatoria edilizia e doppia conformità sismica: per ogni opera serve l'autorizzazione sismica postuma
Danni da infiltrazioni d'acqua per lavori imperfetti: quando c'è concorso di colpa tra impresa e condominio
Esame di Stato Architetto e Ingegnere: un'unica prova orale a distanza
GIS e Conferenza ESRI 2022: la gestione dei dati spaziali al centro di tutte le tecnologie di domani
Anac su equità dei compensi professionali, OICE: “Bene tutela dei progettisti ed equo compenso"
Legge Taglia Prezzi in Gazzetta Ufficiale: SOA Superbonus, fotovoltaico, compensazioni, CCNL cantieri
Voucher connettività e Internet veloce: nuovi incentivi ai professionisti a Partita IVA. Ecco come prenderli
Barriere antirumore e barriere di sicurezza stradali: UNICMI scrive al MIMS
Infrastrutture e Digital Twin: tutti vantaggi della digitalizzazione per superare le sfide
CONSTRUCTABILITY: che cosa è perchè è così importante
Sicurpal festeggia i suoi 25 anni di attività!
8th International Course on Geotechnical and Structural Monitoring (ICGSM)
Rivestimenti in anelli di conci prefabbricati di gallerie realizzate con TBM
Tecniche di armatura per le infrastrutture complesse
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits
IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it