I pavimenti che prevedono finiture in legno incollate sono di gran lunga quelle più a rischio di distacchi, rigonfiamenti e arricciamenti della pavimentazione. Per limitare questo genere di fenomeni la Rev. 4 del Codice di Buona Pratica nell’Allegato A prevede massetti più prestanti in termini di resistenza, spessore e resistenza alle sollecitazioni superficiali.
La Rev. 4 del Codice di Buona Pratica divide i rivestimenti in legno incollati, dal punto di vista delle azioni meccaniche sul massetto, in tre famiglie: prefiniti, massiccio (spessore ≤ 1,5 cm) e massiccio di alto spessore (> 1,5 cm). Il Prospetto A2 dello stesso Codice considera le prime due categorie, in quanto le azioni della terza vanno analizzate caso per caso in funzione del tipo di legno, del tipo di impregnazione, del suo spessore e delle condizioni climatiche a cui verrà soggetta. Comunque anche per le prime due categorie di rivestimenti, si ammette che, durante il loro utilizzo in opera, siano sottoposte ad oscillazioni dell’umidità e della temperatura ambientale tipiche dei locali abitati.
Tutto ciò però non è sufficiente se la gestione della pavimentazione in legno in opera non segue regole ben definite dal momento che la forza del legno e le deformazioni indotte dalle variazioni igrometriche sono nettamente superiori a qualsiasi massetto.
Ecco perché la Rev. 4 del Codice di Buona Pratica Massetti nell’Allegato D formula raccomandazioni per la loro applicazione e la manutenzione delle pavimentazioni in legno.
Per quello che riguarda la manutenzione ordinaria della superficie della pavimentazione si rimanda ai testi specializzati e ai manuali dei produttori delle pavimentazioni in legno. Per quanto concerne le condizioni di cantiere per la messa in opera e la manutenzione, intesa come condizioni ambientali che possono deformare la pavimentazione in legno incollata, in aggiunta a quanto prescritto dalla norma UNI 11368-1, si raccomanda quanto segue.
Nonostante gli effetti stabilizzanti conferiti dal massetto, l’esposizione prolungata del pavimento ad un clima secco induce nella pavimentazione in legno uno stato di contrazione che può fessurare i listelli in prossimità delle nervature dello strato nobile o in prossimità delle fughe. Viceversa, l’esposizione prolungata del pavimento ad un clima umido induce nella pavimentazione in legno uno stato di dilatazione che può portare al distacco dei listelli o peggio, al rigonfiamento di tutta la pavimentazione. Risulta fondamentale, pertanto, garantire le corrette condizioni ambientali.
Posa in opera della pavimentazione in legno incollata
La posa in opera della pavimentazione può iniziare solo quando sono soddisfatte le seguenti condizioni:i locali devono essere protetti dagli infissi in quanto i massetti devono essere protetti dagli agenti atmosferici (forte insolazione e scariche meteoriche);la posa della pavimentazione in legno segue quella delle altre pavimentazioni e le altre lavorazioni di muratura ed installazione di sanitari;la temperatura dei locali deve essere compresa tra 16 °C e 22 °C;l’umidità ambientale deve essere compresa tra 45% e 65%;gli elementi in legno devono essere immagazzinati con il loro imballo originale in luoghi asciutti, al riparo da irradiazione e scariche meteoriche in modo che gli elementi mantengano un livello di umidità ottimale e non troppo dissimile a quello di esercizio;gli elementi in legno devono avere l’umidità di installazione specificata dalla scheda tecnica del produttore in funzione della tipologia di legno;il massetto deve garantire l’umidità, misurata con igrometro al carburo di calcio, come da paragrafo 6.2 della Rev. 4 del Codice di Buona Pratica Massetti.
Manutenzione della pavimentazione in legno incollataMantenere la temperatura dei locali compresa tra 18 °C e 22°CMantenere l’umidità relativa ambientale dei locali compresa tra 45% e 60%.Variazioni igrometriche e/o termiche ambientali rispetto ai valori riportati provocati da temperature degli eventuali impianti radianti (eccessivamente alte - > 24 °C - o eccessivamente basse - problemi di condensa) possono favorire il formarsi di ritiri o espansioni eccessive causando avvallamenti, innalzamenti, parziali distacchi della pavimentazione.
I fenomeni sopra riportati sono quanto più frequenti in presenza di:utilizzo di legno massiccio;spessore elevato della pavimentazione;grandi formati degli elementi in legno.
Arieggiare con frequenza i locali.
Tutto quello che è necessario sapere sui Massetti, in poche parole Massimo Bocciolini, coordinatore del Comitato Tecnico Massetti di Conpaviper, ha predisposto una serie di "pillole" partendo dal Codice di Buona Pratica sui Massetti CONPAVIPER con l'obiettivo di rendere disponibile in forma semplificata le informazioni essenziali sui massetti di supporto. Ecco l'elenco delle pillole pubblicate: Massetti non aderenti o desolidarizzati Massetti galleggianti Massetti radianti Massetti aderenti Misura dell’umidità residua dei massetti Misura dell’umidità residua dei sottofondi Esempio di progettazione dello spessore dei massetti in funzione delle tolleranze di posa dei vincoli del sottofondo Esecuzione dei giunti di contrazione nei massetti Esecuzione dei giunti di espansione e di costruzione nei massetti Fessurazione dei massetti ed utilizzo di armatura Progettazione dei massetti radianti ribassati in aderenza Progettazione dei massetti radianti ribassati a bassa inerzia Progettazione dei massetti radianti ribassati su impianti radianti tradizionali Progettazione del sistema pavimento: cosa fare Limiti delle responsabilità del Progettista del Sistema Pavimento Misura della planarità del massetto e dei sottofondi Dimensionamento del freno al vapore SLU del sistema pavimento: le pavimentazioni Progettazione dei pavimenti esterni Misura delle quote dei massetti e dei vincoli Raccomandazioni per le pavimentazioni in legno Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 1 Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 2 Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 3 Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 4 Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 5 Il Codice di Buona Pratica CONPAVIPER
Massimo Bocciolini, coordinatore del Comitato Tecnico Massetti di Conpaviper, ha predisposto una serie di "pillole" partendo dal Codice di Buona Pratica sui Massetti CONPAVIPER con l'obiettivo di rendere disponibile in forma semplificata le informazioni essenziali sui massetti di supporto. Ecco l'elenco delle pillole pubblicate: Massetti non aderenti o desolidarizzati Massetti galleggianti Massetti radianti Massetti aderenti Misura dell’umidità residua dei massetti Misura dell’umidità residua dei sottofondi Esempio di progettazione dello spessore dei massetti in funzione delle tolleranze di posa dei vincoli del sottofondo Esecuzione dei giunti di contrazione nei massetti Esecuzione dei giunti di espansione e di costruzione nei massetti Fessurazione dei massetti ed utilizzo di armatura Progettazione dei massetti radianti ribassati in aderenza Progettazione dei massetti radianti ribassati a bassa inerzia Progettazione dei massetti radianti ribassati su impianti radianti tradizionali Progettazione del sistema pavimento: cosa fare Limiti delle responsabilità del Progettista del Sistema Pavimento Misura della planarità del massetto e dei sottofondi Dimensionamento del freno al vapore SLU del sistema pavimento: le pavimentazioni Progettazione dei pavimenti esterni Misura delle quote dei massetti e dei vincoli Raccomandazioni per le pavimentazioni in legno Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 1 Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 2 Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 3 Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 4 Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 5
Oggi la quasi totalità dei massetti è realizzata da professionisti in grado di guidare i progettisti e le imprese nella realizzazione in cantiere del pavimento (o sistema pavimento), cioè di tutta la stratigrafia compresa tra il solaio ed il rivestimento, adeguandolo agli specifici vincoli di cantiere.
Negli ultimi anni i rappresentanti di questa categoria iscritti a Conpaviper hanno deciso di convogliare in un unico documento le informazioni sparpagliate in numerose norme e documenti tecnici nazionali ed internazionali, il “Codice di Buona Pratica per la progettazione, l’esecuzione e il controllo dei massetti”.
Con la quarta revisione del documento, gli associati Conpaviper hanno deciso di fare un ulteriore passo avanti: travasare le proprie conoscenze tecniche di cantiere trasformandole in caratteristiche misurabili ed oggettive ottenute dopo due anni di prove di cantiere realizzate su numerose tipologie di pavimenti. La rev. 04 Codice di Buona Pratica presenta numerose modifiche radicali rispetto a quella precedente: il documento non tratta solo di massetto di supporto ma con una visione operativa approfondisce l’intera stratigrafia del pavimento, introduce la funzione del progettista del sistema pavimento, apre all’utilizzo di massetti leggeri, fornisce requisiti per i sottofondi e parametri certi rilevabili da prove meccaniche eseguite in cantiere.
CONPAVIPER è l’Associazione Italiana di Categoria delle Imprese di Pavimentazioni Continue e rappresenta le aziende che operano nell'ambito dei settori delle pavimentazioni industriali, dei rivestimenti resinosi e dei massetti di supporto.
CONPAVIPER è una libera associazione delle imprese che operano nei seguenti comparti:Sottofondi e Massetti di supporto per PavimentazioniPavimentazioni continue in Calcestruzzo, tra cui le Pavimentazioni IndustrialiPavimenti e rivestimenti in resina.
CONPAVIPER è un Ente, riconosciuto giuridicamente, che raggruppa, su base volontaria, più di 100 imprese di tutte le dimensioni, operanti nella realizzazione di pavimenti, nella produzione di materiali dedicati, nella fornitura di servizi e consulenze e progettazioni.
L'Associazione ha per scopo:la tutela degli interessi dei propri iscritti, anche mediante assistenza ed informazionela promozione di tutte le iniziative volte alla divulgazione e ad un sempre più ampio e corretto impiego dei pavimenti e rivestimenti ad uso industriale, impiegabili anche in campo civilel'avviamento nelle forme più opportune di iniziative di sviluppo e ricerca per un continuo miglioramento tecnologico dei materiali, delle attrezzature e dei metodi applicativila stesura e la diffusione di testi ed opere scientifiche e letterarie specifiche del settore inerenti alle finalità perseguite dall'Associazionela promozione di tutte le iniziative volte all'istruzione di tutte le figure coinvolte nell'attività della categoria di settore.
CONPAVIPER è socio di UNI.
Leggi anche Pubblicata la Rev. 4 del Codice di Buona Pratica Massetti Conpaviper
Superbonus: maxi-circolare Agenzia Entrate con chiarimenti su cessione del credito, scadenze, spese, adempimenti
Ricostruzione post-sisma, parte il countdown per la Riforma: le 13 linee guida del Codice
Condono edilizio della demo-ricostruzione: se l'immobile originario è abusivo, niente accertamento di conformità
Superbonus 110%, guida aggiornata Agenzia Entrate con novità per cessione del credito, frammentazione, villette
Rinnovabili: nei primi tre mesi del 2022 cresce il fotovoltaico, in ripresa l'idroelettrico e in calo l'eolico
Sismabonus Acquisti, c'è la proroga: il Decreto PNRR 2 fa slittare la compravendita al 31 dicembre 2022
Superbonus, Filiera costruzioni: subito incontro con leader politici per sblocco crediti
Superbonus 110%: il Senato approva una risoluzione per sbloccare i crediti e per allargare i cessionari
Notizie fasulle sulla resistenza del Sistema a Cappotto: non è vero che non resiste all’attacco dei volatili
Abusi edilizi, occhio al pregresso: c'è sempre responsabilità del proprietario dell’immobile
Il clima e il meteo del futuro: conoscenze e prospettive dalla comunità scientifica per la società
Cosa spinge un ingegnere a lasciare l'Italia per lavorare all'estero?
Smart Infrastructures Academy 22/23: via alle iscrizioni
Costruire in altezza: best practices e sfide, il punto al Convegno Tall Buildings
Gallerie: Cte organizza un convegno su rivestimenti in anelli di conci prefabbricati realizzati in TBM
Riqualificazione del patrimonio edilizio: GBC Italia presenta il nuovo protocollo Condomini
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits
IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it