I connettori geoconnect® sono dispositivi di collegamento che permettono di trasmettere sforzi di taglio costanti per mezzo di giunti strutturali tra solette, lastre, travi o muri.
Sono composti da due elementi per permettere il movimento delle parti strutturali, da entrambi i lati del giunto. In ognuno dei due componenti è incorporata l’armatura di rinforzo per evitare errori o improvvisazioni in opera.
Il loro speciale disegno, con solo due elementi, agevola l’installazione in opera. Inoltre viene garantito il corretto posizionamento dello stelo, senza alcun tipo di processo aggiuntivo nell’installazione.
Per l’utilizzo di connettori al taglio è obbligatoria la marcatura CE. Nello specifico i connettori geoconnect® LL sono dotati di marcatura CE N° DPSFB-017.
I connettori geoconnect® sono disponibili in versioni che permettono il solo movimento longitudinale o contemporaneamente quello longitudinale e trasversale: questo permette di inserirli in qualsiasi tipo di layout.
Le caratteristiche dei connettori
I connettori strutturali devono avere, oltre alle prestazioni meccaniche necessarie, un’elevata resistenza alla corrosione, poiché vengono sistemati in giunti esposti all’aggressività ambientale e non è possibile realizzare operazioni di manutenzione in grado di ristabilire le loro condizioni di protezione.
I connettori geoconnect® sono prodotti in due diverse qualità di acciaio:
• Connettori geoconnect® in acciaio galvanizzato (serie “G”), per connessioni di solette a diaframmi (senza giunto di dilatazione visibile).
• Connettori geoconnect® in acciaio inossidabile (serie “I”), per connessioni tra solette o per connessioni di solette a diaframmi, con giunti di dilatazione visibili.
Grazie all’utilizzo del sistema geoconnect® LL è possibile by-passare le tradizionali soluzioni di raddoppio strutturale o di mensola ribassata, con evidenti vantaggi in termini di guadagno dello spazio utile degli ambienti.
Sono disponibili le tabelle dimensionali e di carico riferite a ciascun tipo di connettore in funzione della classe di calcestruzzo, dello spessore della struttura e della larghezza del giunto.TECNO K GIUNTI AL SAIE 2018
Tecno K Giunti avrà il piacere di incontrarvi al SAIE 2018 dal 17 al 20 ottobre alla Fiera di Bologna, Padiglione 26 Stand B52, dove potrete visionare dei campioni di connettori geoconnect®
SCARICA LA BROCHURE TECNICA
Leggi anche Giunti strutturali e compartimentazione al fuoco certificata K3D, il Sistema di giunzione per strutture isolate dal sisma. Il manuale tecnico Giunti strutturali molto larghi e con ampi movimenti nei centri commerciali
Fotovoltaico sui tetti delle imprese agricole, agroalimentari e agriturismi: decreto da 1.5 miliardi in Gazzetta
Valutazione delle prestazioni di sicurezza delle aziende (Vps): nuovo applicativo INAIL
Superbonus, ok alla cessione del credito allargata: le banche potranno cederlo a tutte le Partite IVA
Pnrr: parte la sperimentazione dell’idrogeno per i trasporti ferroviari e stradali. Investimenti per 530 mln
Geomatica: un report ragionato sulla conferenza ASITA 2022
Legge PNRR 2 in Gazzetta, tutte le misure: proroga SuperSismabonus Acquisti, subito sanzioni POS, idrogeno verde
Energie rinnovabili: ecco le linee guida del MITE per gli impianti agrivoltaici
I tre condoni edilizi, il criterio strutturale e il divieto di parcellizzazione dell'abuso: chiarimenti
Compensi ingegnere e architetto nelle gare di progettazione, ANAC: l'utilizzo del DM Parametri non è tassativo
Sismabonus Acquisti, serve l'acquisto diretto: il terzo beneficiario della permuta non prende l'agevolazione
Modellazione tunnel: esperienze di interoperabilità all’interno dei software Autodesk AEC e Twinmotion
C'è vita dopo il Superbonus?
"Tall Buildings": al convegno le ultime novità sulla realizzazione di edifici alti
Il clima e il meteo del futuro: conoscenze e prospettive dalla comunità scientifica per la società
Cosa spinge un ingegnere a lasciare l'Italia per lavorare all'estero?
Smart Infrastructures Academy 22/23: via alle iscrizioni
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits
IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it