Modellazione strutturale per interventi di miglioramento sismico di un edificio scolastico

2022-08-20 05:53:37 By : Ms. Molly He

In questo articolo si illustra l’intervento di miglioramento strutturale di un edificio scolastico esistente, mettendo in luce le principali criticità rilevate nelle varie fasi di controllo, verifica, progettazione delle opere e loro esecuzione.

L’interesse per questo edificio risiede nel fatto che gli interventi realizzati per garantirne la sicurezza presentano particolare complessità sia nello svolgimento dell’analisi strutturale a elementi finiti dell’intero complesso, necessaria per comprenderne le debolezze, sia nell’esecuzione vera e propria degli interventi sull’edificio.

Aspetto fondamentale di questi interventi è che, pur essendo stati concepiti nel periodo di validità delle NTC2008, la loro progettazione è risultata quasi totalmente in accordo con le NTC2018.

Figura 1 – Edificio oggetto degli interventi

 Lo stato di fatto dell'edificio scolastico sito in zona sismica

Secondo il Capitolo C8 della Circolare della normativa NTC2018, l’edificio è stato sottoposto ad un rilievo dettagliato, affiancato da una ricerca storico critica e da prove in laboratorio sui materiali in opera. Dalle indagini è emerso che l’edificio scolastico, sito in Piemonte, nella cittadina premontana di Oulx, in zona sismica 3, risulta essere una tipica costruzione di inizio anni cinquanta. Come tipico in quell’epoca, antecedente alla pubblicazione delle prime normative antisismiche nel 1984, presenta alcune caratteristiche che risultano problematiche se viste a 70 anni di distanza, in un’ottica di progettazione antisismica. 

L’edificio si compone apparentemente di tre corpi di fabbrica, uno centrale più alto, che costituisce il blocco originario, e due laterali più bassi aggiunti immediatamente dopo la costruzione del primo. Il corpo di fabbrica originario è organizzato su tre piani fuori terra e un piano seminterrato, ed è la sede della maggior parte delle aule. I due corpi di fabbrica laterali, geograficamente collocati a Nord (corpo a sinistra in figura) e a Sud (corpo a destra in figura) sono adibiti invece rispettivamente a palestra e a servizi dell’edificio scolastico.

Figura 2 – Pianta con indicazione della collocazione del giunto (rosso)

Per quanto il corpo originario, presentando pianta con forma a “C”, suggerisca una ricerca di simmetria, si può notare come i due corpi Nord e Sud rendano nel complesso la struttura irregolare in pianta. Inoltre, le differenti altezze dei tre corpi di fabbrica rendono l’edificio irregolare anche in altezza. Andando più a fondo nello studio della struttura ci si accorge della presenza di un giunto in zona fortemente eccentrica, che separa in due entità distinte il corpo originario, contribuendo in modo sensibile all’irregolarità. Assieme alla posizione, l’esigua larghezza del giunto permette di capire che la sua funzione sia tutt’altro che anti sismica e che si tratti in realtà di un giunto di dilatazione.

Dal punto di vista strutturale, il corpo di fabbrica centrale risulta costituito da muri perimetrali portanti variamente realizzati e da una struttura intelaiata interna in calcestruzzo armato e solai in latero cemento. La presenza di queste due tipologie strutturali all’interno dello stesso edificio mette in luce un’altra problematica di non facile soluzione: la compresenza di materiali diversi che interagiscono nella struttura allo stato di fatto. I materiali variano, inoltre, nel contesto della stessa tipologia strutturale: infatti i muri portanti perimetrali del corpo centrale sono realizzati in C.A. al piano seminterrato, diventano muri in mattoni di pietra a spacco al primo e secondo piano fuori terra, e di mattoni semipieni al terzo. La palestra, invece, presenta pareti perimetrali portanti in calcestruzzo armato rivestito con pietre fino all’altezza delle finestre e, diventando poi muratura di mattoni a partire dai maschi murari che salgono tra le finestre stesse fino al sostegno della copertura in tegole, sorretto da capriate in legno.

Nonostante la grande quantità di saggi e di materiale raccolto, le indagini svolte in sito e le prove sui campioni dei vari materiali, si è pervenuti ad un livello di conoscenza LC1, a cui corrisponde un fattore di confidenza fc pari a 1.35 come da riferimento paragrafo C8.5.4 “LIVELLI DI CONOSCENZA E FATTORI DI CONFIDENZA” della circolare delle NTC2018. Questa classificazione risulta tuttavia ragionevole, vista l’estensione dell’edificio e le complessità che fin da subito emergono nell’interpretazione del comportamento strutturale sotto sisma.

 Modellazione strutturale a elementi finiti per comprendere il comportamento sismico dell'edificio

Alla luce di queste evidenze è stato realizzato il modello a elementi finiti dell’edificio scolastico, per determinare in modo quantitativo l’entità delle problematiche strutturali e far apparire le criticità che potrebbero non essere evidenti ad un semplice sopralluogo.

Per realizzare la struttura virtuale e svolgere le analisi è stato utilizzato il software Dolmen di CDM Dolmen, tenendo conto delle informazioni raccolte ai passi precedenti. Infatti la presenza del giunto lungo tutta l’altezza del corpo di fabbrica originale comporta una divisione in due parti dell’edificio ed implica per queste un comportamento completamente indipendente. A fronte di questo fatto sono stati realizzati due modelli: uno per il “lotto Nord”, costituito dalla parte a sinistra del giunto, cioè due terzi del corpo centrale e la palestra, e uno per il “lotto Sud”, costituito dal resto dell’edificio.

Figura 3 – Modello del lotto Lato Nord (sinistra) e del lotto Lato Sud (destra)

L’analisi, dovendo tenere conto dei differenti materiali riportati in tabella, con un comportamento meccanico molto differente, è stata eseguita considerando la struttura non dissipativa. Questa scelta, comporta procedure e verifiche pressoché analoghe sia nelle NTC2008, sia con le NTC 2018. Inoltre vista la complessità della situazione e tutte le incertezze che sono state messe in luce, si è deciso di utilizzare alcune ipotesi semplificative, ma a favore di sicurezza.

Come meccanismi di calcolo si è scelto di tenere conto in maniera esplicita della plasticità della sola muratura, dando per scontato che il calcestruzzo armato e l’acciaio mantenessero un comportamento indefinitamente elastico. Ovviamente questa ipotesi è stata in seguito verificata a valle delle analisi sul modello, verificando che le deformazioni nell’acciaio e nel calcestruzzo rimanessero al di sotto del limite elastico.

Sulla base di questa decisione è stata effettuata l’analisi dinamica sulla struttura. 

I risultati hanno evidenziato l’effettiva problematicità creata dal giunto di dilatazione in quanto la sua larghezza non era sufficiente a evitare che gli spostamenti reciproci tra i due lotti potessero indurre il martellamento tra le due entità dell’edificio in caso di sisma. Inoltre gli elementi strutturali che costituivano il giunto, che era stato realizzato in accostamento, si sono dimostrati non idonei a garantire un corretto comportamento scatolare dei due lotti, requisito che è di fondamentale importanza per le strutture in zona sismica.

Le problematiche tuttavia non si esauriscono qui, infatti, sebbene entrambi i lotti mostrassero un buon comportamento sismico nella direzione longitudinale (parallela al lato lungo), lo stesso non si può dire per la direzione trasversale (parallela al lato corto). Questa differenza è dovuta alla maggiore rigidezza dei muri perimetrali rispetto agli altri elementi strutturali. L’effetto della rigidezza è massimo nella direzione dei lati lunghi, ove i muri perimetrali si sviluppano prevalentemente, mentre si riduce drasticamente nella direzione perpendicolare, per via della presenza del giunto e della minore estensione dei muri trasversali.

Infatti grazie alle analisi si è stato possibile determinare l’indice di vulnerabilità, che ricordiamo essere, dalla Circolare NTC2018 paragrafo C8.3:Indice di vulnerabilità sismica ςE, definito come il rapporto tra l’azione sismica massima sopportabile della struttura e l’azione sismica massima che si utilizzerebbe nel progetto di una nuova costruzione sul medesimo suolo e con le medesime caratteristiche (periodo proprio, fattore di comportamento ecc.). Il parametro di confronto dell’azione sismica da adottare per la definizione di è, salvo casi particolari, l’accelerazione al suolo agS.

I valori risultano abbastanza simili per entrambi i lotti e evidenziano l’effettiva necessità di un intervento di miglioramento, essendo  pari a 0.2 nel lotto Nord e 0.3 nel lotto Sud.

Il modello in Dolmen ha inoltre evidenziato le possibili problematiche legate agli eccessivi spostamenti verticali di alcuni solai in latero-cemento, corrispondenti a quelli di luce maggiore, agli Stati Limite di Esercizio. Il progetto degli interventi di miglioramento sismico dell'edificio scolastico

Alla luce di queste problematiche sono stati progettati interventi con un impatto importante sulla struttura originaria.

Per risolvere le problematiche legate al giunto erano percorribili due strade:eseguire un allargamento del giunto esistente in modo da evitare il martellamento tra i due lotti;collegare le due strutture mediante un’operazione di “solidarizzazione”, ad esempio utilizzando “shock transmitter”.

[...] CONTINUA LA LETTURA DELL'ARTICOLO NEL PDF ALLEGATO Registrati o effettua il login per scaricare il pdf(*) (*) Se dopo aver effettuato il login non vedete ancora il link al documento, provate ad aggiornare la pagina.

Leggi anche Procedura semplificata per l’analisi di vulnerabilità sismica di edifici in cemento armato Valutazione della sicurezza statica di due ponti in calcestruzzo armato Il progetto di ricostruzione delle strutture a mare di un hotel ligure. I dettagli della modellazione Valutazione della vulnerabilità sismica delle strutture per mezzo dell’analisi dell’indice di difformità La progettazione di un edificio di nuova costruzione in muratura armata con il software DOLMEN

Aerei a batteria: dal 2024 primi voli per passeggeri ad alimentazione elettrica

Lorenzo Orsenigo, AIS: con i CAM premialità e certificazioni per una sostenibilità concreta nelle costruzioni

PNRR: 74 gare per 3,7 miliardi saranno bandite nel secondo semestre 2022

Decreto Aiuti: per il settore trasporti 70 milioni di euro per il 2022 per fronteggiare aumento prezzo carburanti

Opere pubbliche: accordo Mims-GdF per il controllo delle procedure e la vigilanza sugli appalti

Decreto Aiuti Bis in Gazzetta Ufficiale: Bonus professionisti e Fondo opere indifferibili per il caro materiali

ANAS: avvio bandi per 2 miliardi di euro

Superbonus allargato per interventi sugli immobili della ONLUS, ma occhio ai limiti di spesa

CAM: in GU il testo dei Criteri Ambientali Minimi per progettazione e realizzazione in edilizia

Aggiornamento dei prezzari: il ritardo delle Regioni non può ricadere sul compenso dei progettisti

Economia circolare e materiali da costruzione: strategie per un futuro green

fib: due importanti eventi a Roma su MODEL COD 2020 e Ingegneria Civile

Professioni tecniche verso Roma Innovation Hub, la prima convention della Rpt

Un dottorato in Analisi e Controllo di Strutture e Opere d'arte infrastrutturali

Digitalizzazione e prefabbricazione: il contributo del BIM per processi più efficienti e integrati

Calcestruzzo con aggregati riciclati e industriali per l’edilizia sostenibile: norme tecniche e indicazioni

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it