Accedi tramite il tuo account social
Accedi tramite il tuo account LavoriPubblici
Non hai un account su LavoriPubblici?
Manuale teorico-pratico, aggiornato alle NTC 2018, per i professionisti che si occupano di calcolo strutturale. Con software incluso Calc21 per il calcolo e la verifica degli elementi strutturali in muratura, acciaio e cemento armato.
Manuale teorico-pratico, aggiornato alle NTC 2018, per i professionisti che si occupano di calcolo strutturale. Gli argomenti trattati sono raggruppati nella seguenti sezioni: 1. Introduzione al calcolo strutturale; 2. Nozioni sulle azioni e carichi sulle costruzioni: azioni e carichi sulle costruzioni; azione della neve; azione del vento; azione sismica; azioni della temperatura; azioni eccezionali; 3. Materiali da costruzione e verifiche agli SLU e agli SLE: progettazione geotecnica; il cemento armato; l’acciaio; il legno; costruzioni in muratura; 4. Esempi di calcolo ai sensi delle NTC 2018: esempi di calcolo di geotecnica, cemento armato, acciaio, legno e muratura; sagomario dei profilati in acciaio; tabelle delle classi di resistenza per il legno massiccio e lamellare.
Il software incluso Calc21, grazie ai seguenti gruppi di applicativi, consente il calcolo e la verifica degli elementi strutturali in muratura, acciaio e cemento armato:
AUTORE Vincenzo Calvo, Ingegnere libero professionista. Svolge principalmente attività di progettazione, calcolo strutturale, consulenza tecnica d’ufficio per il Tribunale di Siracusa, direzione dei lavori, sicurezza nei luoghi di lavoro. Si occupa anche di sviluppo software tecnico-professionale per Ingegneri, Architetti e Geometri. È autore di numerosi testi tecnici tra i quali il best seller edito da Grafill “Calcoli rapidi per il progettista”.
1. INTRODUZIONE AL CALCOLO STRUTTURALE 1.1. Stati limite ultimi (SLU) 1.2. Stati limite di esercizio (SLE) 1.3. Sicurezza antincendio 1.4. Durabilità 1.5. Robustezza 1.6. Verifiche
2. AZIONI E CARICHI SULLE COSTRUZIONI 2.1. La classificazione delle azioni 2.2. La caratterizzazione delle azioni elementari 2.3. Le combinazioni delle azioni 2.4. Le azioni permanenti 2.5. Pesi propri dei materiali strutturali 2.6. I carichi permanenti non strutturali 2.7. Sovraccarichi (carichi variabili) 2.7.1. Sovraccarichi verticali uniformemente distribuiti 2.7.2. Sovraccarichi verticali concentrati 2.7.3. Sovraccarichi orizzontali lineari 2.7.4. Elementi divisori interni
3. AZIONE DELLA NEVE 3.1. Coefficiente di forma per le coperture 3.1.1. Copertura ad una falda 3.1.2. Copertura a due falde 3.2. Coefficiente di esposizione 3.3. Coefficiente termico 3.4. Valore caratteristico del carico della neve al suolo 3.5. Esempio di calcolo dell’azione della neve al suolo
4. AZIONE DEL VENTO 4.1. Velocità base di riferimento 4.2. Velocità di riferimento 4.3. Pressione del vento 4.4. Azione tangente del vento 4.5. Pressione cinetica di riferimento 4.6. Coefficiente di esposizione 4.7. Coefficiente aerodinamico 4.8. Coefficiente dinamico 4.9. Avvertenze progettuali 4.10. Esempio di calcolo dell’azione del vento
5. AZIONE SISMICA 5.1. Stati limite e relative probabilità di superamento 5.2. Categorie di sottosuolo e condizioni topografiche 5.2.1. Categorie di sottosuolo 5.2.2. Condizioni topografiche 5.3. Valutazione dell’azione sismica 5.3.1. Descrizione del moto sismico in superficie e sul piano di fondazione 5.3.2. Spettro di risposta elastico in accelerazione 5.3.2.1. Spettro di risposta elastico in accelerazione delle componenti orizzontali 5.3.2.2. Spettro di risposta elastico in accelerazione della componente verticale 5.3.2.3. Spettro di risposta elastico in spostamento delle componenti orizzontali 5.3.3. Spostamento orizzontale e velocità orizzontale del terreno 5.3.4. Spettri di progetto per gli stati limite di esercizio 5.3.5. Spettri di progetto per li stati limite di danno (SLD), di salvaguardia della vita (SLV) e di prevenzione del collasso (SLC) 5.3.6. Impiego di storie temporali del moto del terreno 5.4. Effetti della variabilità spaziale del moto 5.4.1. Variabilità spaziale del moto 5.4.2. Spostamento assoluto e relativo del terreno
6. AZIONI DELLA TEMPERATURA 6.1. Temperatura dell’aria esterna 6.2. Temperatura dell’aria interna 6.3. Distribuzione della temperatura negli elementi strutturali 6.4. Azioni termiche sugli edifici 6.5. Particolari precauzioni nel progetto di strutture soggette ad azioni termiche speciali 6.6. Effetti delle azioni termiche
7. AZIONI ECCEZIONALI 7.1. Incendio 7.1.1. Richieste di prestazione 7.1.2. Classi di resistenza al fuoco 7.1.3. Criteri di progettazione 7.1.4. Procedura di analisi della resistenza al fuoco 7.2. Esplosioni 7.2.1. Classificazione delle azioni dovute alle esplosioni 7.2.2. Modellazione delle azioni dovute alle esplosioni 7.2.3. Criteri di progettazione 7.3. Urti 7.3.1. Classificazione delle azioni dovute agli urti 7.3.2. Urti da traffico veicolare
8. PROGETTAZIONE GEOTECNICA 8.1. Articolazione del progetto 8.2. Caratterizzazione e modellazione geologica del sito 8.3. Indagini, caratterizzazione e modellazione geotecnica 8.4. Verifiche della sicurezza e delle prestazioni 8.4.1. Verifiche nei confronti degli stati limite ultimi (SLU) 8.4.1.1. Azioni 8.4.1.2. Resistenze 8.4.2. Verifiche strutturali con l’analisi di interazione terreno-struttura 8.4.3. Verifiche nei confronti degli stati limite ultimi idraulici 8.4.4. Verifiche nei confronti degli stati limite di esercizio (SLE) 8.4.5. Impiego del metodo osservazionale 8.4.6. Monitoraggio del complesso opera-terreno 8.5. Stabilità dei pendii naturali 8.5.1. Modellazione geologica del pendio 8.5.2. Modellazione geotecnica del pendio 8.5.3. Verifiche di sicurezza 8.5.4. Interventi di stabilizzazione 8.5.5. Controlli e monitoraggio 8.6. Opere di fondazione 8.6.1. Fondazioni superficiali 8.6.1.1. Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) 8.6.1.2. Verifiche agli stati limite di esercizio (SLE) 8.6.2. Fondazioni su pali 8.6.2.1. Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) 8.6.2.2. Verifiche agli stati limite di esercizio (SLE) 8.6.2.3. Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) delle fondazioni miste 8.6.2.4. Verifiche agli stati limite di esercizio (SLE) delle fondazioni miste 8.6.2.5. Aspetti costruttivi 8.6.2.6. Controlli d’integrità dei pali 8.6.2.7. Prove di carico 8.7. Opere di sostegno 8.7.1. Azioni 8.7.2. Verifiche agli stati limite 8.7.3. Verifiche di esercizio (SLE) 8.8. Tiranti di ancoraggio 8.8.1. Criteri di progetto 8.8.2. Verifiche di sicurezza (SLU) 8.8.3. Aspetti costruttivi 8.8.4. Prove di carico 8.9. Opere in sotterraneo 8.9.1. Caratterizzazione geologica 8.9.2. Caratterizzazione e modellazione geotecnica 8.9.3. Criteri di progetto 8.9.4. Analisi progettuale e verifiche di sicurezza 8.9.5. Controllo e monitoraggio 8.10. Opere di materiali sciolti e fronti di scavo 8.10.1. Criteri generali di progetto 8.10.2. Verifiche di sicurezza (SLU) 8.10.3. Verifiche in condizioni di esercizio (SLE) 8.10.4. Aspetti costruttivi 8.10.5. Controlli e monitoraggio 8.10.6. Fronti di scavo 8.11. Miglioramento e rinforzo dei terreni e delle rocce 8.11.1. Monitoraggio 8.12. Consolidamento geotecnico di opere esistenti 8.12.1. Indagini geotecniche e caratterizzazione geotecnica 8.12.2. Tipi di consolidamento geotecnico 8.12.3. Controlli e monitoraggio 8.13. Discariche controllate e rifiuti e depositi di inerti 8.13.1. Discariche controllate 8.13.2. Depositi di inerti 8.14. Fattibilità di opere su grandi aree 8.14.1. Indagini specifiche
9. IL CEMENTO ARMATO 9.1. Calcestruzzo 9.2. Resistenza a compressione 9.3. Resistenza a trazione 9.4. Modulo elastico 9.5. Coefficiente di Poisson 9.6. Coefficiente di dilatazione termica 9.7. Ritiro 9.8. Viscosità 9.9. Durabilità 9.10. Diagrammi di progetto tensione-deformazione del calcestruzzo (NTC 2018) 9.11. Controlli di accettazione del calcestruzzo 9.12. Controllo della resistenza del calcestruzzo in opera 9.13. Acciaio per cemento armato 9.14. Accertamento delle proprietà meccaniche 9.15. Caratteristiche dimensionali e di impiego 9.16. Reti e tralicci elettrosaldati 9.17. Saldabilità 9.18. Tolleranze dimensionali 9.19. Verifiche agli Stati Limite Ultimi (SLU) 9.20. Tensione tangenziale di aderenza acciaio-calcestruzzo 9.21. Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) 9.22. Elementi senza armature trasversali resistenti a taglio 9.23. Elementi con armature trasversali resistenti al taglio 9.24. Verifica al punzonamento di lastre soggette a carichi concentrati 9.25. Resistenza nei confronti di sollecitazioni torcenti 9.26. Resistenza di elementi tozzi, nelle zone diffusive e nei nodi 9.27. Resistenza a fatica 9.28. Indicazioni specifiche relative a pilastri e pareti – Pilastri cerchiati 9.29. Indicazioni specifiche relative a pilastri e pareti – Verifiche di stabilità per elementi snelli 9.30. Indicazioni specifiche relative a pilastri e pareti – Metodi di verifica 9.31. Indicazioni specifiche relative a pilastri e pareti – Verifica dell’ancoraggio delle barre di acciaio con il calcestruzzo 9.32. Verifica per situazioni transitorie 9.33. Verifica per situazioni eccezionali 9.34. Progettazione integrata da prove e verifica mediante prove 9.35. Verifica dell’aderenza delle barre di acciaio con il calcestruzzo 9.36. Verifiche agli Stati Limite di Esercizio (SLE) 9.37. Verifiche di deformabilità 9.38. Verifica delle vibrazioni 9.39. Verifica di fessurazione 9.40. Verifica delle tensioni di esercizio 9.41. Verifica per situazioni transitorie 9.42. Verifica per situazioni eccezionali 9.43. Dettagli costruttivi per travi e pilastri 9.44. Dettagli costruttivi 9.45. Limitazioni geometriche 9.46. Limitazioni di armatura
10. L’ACCIAIO 10.1. Prodotti siderurgici 10.2. Profilati metallici 10.3. Sezioni a doppio T 10.4. Sezioni a C 10.5. Sezioni a L 10.6. Imperfezioni 10.7. Imperfezioni meccaniche 10.8. Imperfezioni geometriche 10.9. Prove meccaniche sull’acciaio 10.10. Prova di trazione 10.11. Prova di compressione globale 10.12. Prova di resilienza 10.13. Prova di piegamento 10.14. Prova di durezza 10.15. Prova a fatica 10.16. Verifiche agli stati limite per le costruzioni in acciaio 10.17. Analisi strutturale – Classificazione delle sezioni 10.18. Analisi strutturale – Capacità resistente delle sezioni 10.19. Verifiche agli Stati Limite Ultimi (SLU) 10.20. Resistenza di progetto a trazione 10.21. Resistenza di progetto a compressione 10.22. Resistenza di progetto a flessione retta 10.23. Resistenza di progetto a taglio 10.24. Resistenza di progetto a torsione 10.25. Resistenza di progetto a flessione e taglio 10.26. Resistenza di progetto a presso o tenso flessione retta 10.27. Resistenza di progetto a presso o tenso flessione biassiale 10.28. Resistenza di c progetto a flessione, taglio e sforzo assiale 10.29. Stabilità delle membrature – aste compresse 10.30. Stabilità delle travi inflesse 10.31. Verifiche agli stati limite di esercizio (SLE) 10.32. Spostamenti verticali 10.33. Spostamenti laterali 10.34. Stato limite di vibrazioni 10.35. Verifiche per situazioni progettuali transitorie 10.36. Verifiche per situazioni progettuali eccezionali 10.37. Progettazione integrata da prove e verifica mediante prove 10.38. Unioni 10.39. Unioni con bulloni e chiodi 10.40. Collegamenti con perni 10.41. Unioni saldate 10.42. Requisiti per la progettazione e l’esecuzione 10.43. Spessori limite 10.44. Acciaio incrudito 10.45. Giunti di tipo misto 10.46. Problematiche specifiche 10.47. Apparecchi di appoggio 10.48. Verniciatura e zincatura 10.49. Criteri di durabilità 10.50. Resistenza al fuoco
11. IL LEGNO 11.1. Il legno da costruzione 11.2. Legno massiccio 11.3. Legno lamellare 11.4. Valutazione della sicurezza 11.5. Analisi strutturale 11.6. Classi di durata del carico 11.7. Classi di servizio 11.8. Resistenza di progetto 11.9. Collegamenti 11.10. Elementi strutturali 11.11. Sistemi strutturali 11.12. Robustezza 11.13. Durabilità 11.14. Regole per l’esecuzione 11.15. Verifiche agli Stati Limite per le costruzioni in legno 11.16. Verifiche di resistenza agli Stati Limite Ultimi (SLU) 11.17. Trazione parallela alla fibratura 11.18. Trazione perpendicolare alla fibratura 11.19. Compressione parallela alla fibratura 11.20. Compressione perpendicolare alla fibratura 11.21. Compressione inclinata rispetto alla fibratura 11.22. Flessione 11.23. Tensoflessione 11.24. Pressoflessione 11.25. Taglio 11.26. Torsione 11.27. Taglio e Torsione 11.28. Verifiche di stabilità 11.29. Elementi inflessi (instabilità di trave) 11.30. Elementi compressi (instabilità di colonna) 11.31. Verifiche agli stati limite di esercizio (SLE)
12. COSTRUZIONI IN MURATURA Definizioni 12.1. Elementi resistenti in muratura 12.1.1. Elementi artificiali 12.1.2. Elementi naturali 12.2. Murature 12.2.1. Caratteristiche meccaniche delle murature 12.2.2. Organizzazione strutturale 12.2.3. Analisi strutturale 12.2.3.1. Analisi lineare statica 12.2.3.2. Analisi statica non lineare 12.2.3.3. Analisi dinamica non lineare 12.2.4. Verifiche 12.2.5. Resistenze di progetto 12.2.6. Verifiche agli stati limite ultimi 12.2.7. Verifiche agli stati limite di esercizio 12.2.8. Verifiche semplificate 12.3. Muratura ordinaria – regole di dettaglio 12.4. Muratura armata 12.5. Muratura confinata 12.6. Verifiche per situazioni transitorie 12.7. Verifiche per situazioni eccezionali 12.8. Resistenza al fuoco 12.9. Progettazione integrata da prove e verifica mediante prove 12.10. Altri sistemi costruttivi
13. ESEMPI DI CALCOLO – GEOTECNICA 13.1. Calcolo del peso specifico di un campione di terreno 13.2. Calcolo dello stato tensionale di un terreno 13.3. Calcolo dello stato tensionale in un punto di un terreno 13.4. Calcolo dello stato tensionale in più punti di un terreno 13.5. Calcolo del carico limite di una fondazione nastriforme 13.6. Calcolo del carico limite di una fondazione 13.7. Calcolo della larghezza di una fondazione nastriforme
14. ESEMPI DI CALCOLO – CEMENTO ARMATO 14.1. Esempio di verifica a compressione di una sezione rettangolare in c.a. 14.2. Progetto di una sezione rettangolare in c.a. soggetta a sforzo normale di compressione 14.3. Verifica a trazione di una sezione rettangolare in c.a. 14.4. Calcolo della tensione tangenziale di aderenza acciaio-calcestruzzo 14.5. Verifica dei limiti geometrici di una trave di elevazione in c.a. 14.6. Verifica dei limiti geometrici di un pilastro in c.a. 14.7. Verifica dei limiti di armatura longitudinale e trasversale di una trave di elevazione in c.a. 14.8. Verifica a flessione di una sezione rettangolare in c.a. 14.9. Verifica dei limiti di armatura longitudinale e trasversale di un pilastro in c.a. 14.10. Verifica a taglio di una sezione rettangolare in c.a. senza armatura trasversale 14.11. Verifica a punzonamento – Pilastro interno soggetto a sforzo normale 14.12. Verifica di fessurazione di una sezione rettangolare in c.a. – SLE
15. ESEMPI DI CALCOLO – ACCIAIO 15.1. Dimensionamento di un portale in acciaio 15.2. Verifica di stabilità delle aste compresse in acciaio 15.3. Verifica a flessione di una trave in acciaio di classe 2 15.4. Verifica a taglio di una trave in acciaio di classe 2 15.5. Verifica degli spostamenti verticali (SLE) per le travi di un solaio in acciaio
16. ESEMPI DI CALCOLO – LEGNO 16.1. Verifica a trazione parallela alla fibratura di una trave in legno 16.2. Verifica a compressione parallela alla fibratura di una trave in legno 16.3. Verifica a flessione di una trave in legno 16.4. Verifica a tensoflessione di una trave in legno 16.5. Verifica a pressoflessione di una trave in legno 16.6. Verifica a taglio di una trave in legno 16.7. Verifica a instabilità di trave (strutture in legno) 16.8. Verifica a instabilità di colonna (strutture in legno) 16.9. Verifica a deformazione (strutture in legno)
17. ESEMPI DI CALCOLO – MURATURA 17.1. Verifica di un architrave in acciaio su una parete in muratura 17.2. Verifica per carichi concentrati sulla muratura
18. SAGOMARIO DEI PROFILATI IN ACCIAIO 18.1. IPE 18.2. INP 18.3. HEA 18.4. HEB 18.5. HEM 18.6. Tubi in acciaio a sezione quadrata 18.7. Tubi in acciaio a sezione rettangolare
19. TABELLE DELLE CLASSI DI RESISTENZA PER IL LEGNO MASSICCIO E LAMELLARE 19.1. Classi di resistenza per legno massiccio di conifera e pioppo 19.2. Classi di resistenza per legno massiccio di latifoglia 19.3. Classi di resistenza per legno lamellare incollato di conifera 19.4. Classi di resistenza per specie legnose di provenienza italiana
20. INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DEL SOFTWARE “Calc21” 20.1. Note sul software Calc21 20.2. Requisiti hardware e software 20.3. Attivazione del software incluso
21. MANUALE D’USO DEL SOFTWARE “CALC21” 21.1. Muratura 21.1.1. Calcolo di una muratura soggetta a carico concentrato 21.1.2. Verifica di architrave in acciaio su parete in muratura portante 21.2. Acciaio 21.2.1. Verifica di stabilità delle aste compresse 21.2.2. Calcolo del giunto colonna-colonna 21.2.3. Calcolo del giunto di base 21.2.4. Verifica delle saldature di profili rettangolari 21.3. Cemento Armato 21.3.1. Calcolo dell’armatura di una sezione rettangolare compressa in c.a. 21.3.2. Verifica a trazione di una sezione rettangolare in c.a. 21.3.3. Verifica di fessurazione di sezioni in c.a. 21.3.4. Verifica a flessione semplice di una sezione in c.a. 21.3.5. Calcolo della tensione tangenziale di aderenza cls-acciaio 21.3.6. Verifica a punzonamento 21.3.7. Verifica dei limiti di armatura per pilastri e travi in c.a. 21.3.8. Verifica dei limiti geometrici 21.4. Utilità 21.4.1. Calcolo dell’ampiezza del giunto sismico 21.4.2. Azione della neve 21.4.3. Azione del vento 21.5. Informazioni
BIBLIOGRAFIA E NORME DI RIFERIMENTO
Vuoi acquistare o richiedere maggiori informazioni al telefono sui prodotti presenti nel bookshop? Lascia il tuo numero di telefono e sarai ricontattato da un consulente editoriale che guiderà al meglio i tuoi acquisti (lun-ven 9:00-12:00; 15:00-19:00)
Esprimo il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente e secondo le finalità illustrate nell'informativa