Impermeabilizzazione di una scala esterna con Plastivo 180

2022-07-23 05:18:08 By : Ms. Terry Tong

La struttura, una scala esterna di un edificio residenziale a Macerata, presentava, a causa degli anni e delle continue intemperie, danni estetici e seri problemi di infiltrazione. 

Per risolvere in modo efficace e in via definitiva il problema si è provveduto ad applicare PLASTIVO 180 di VOLTECO, ideale, tra gli altri, anche per questo tipo di interventi.  

PLASTIVO 180 di Volteco è infatti indicato per impermeabilizzare, in presenza di spinta idrostatica sia negativa che positiva, tutte le superfici in muratura soggette a piccoli assestamenti fisiologici. 

La sua versatilità e flessibilità hanno giocato a favore del suo utilizzo potendo essere applicato direttamente sulla vecchia pavimentazione della scalinata (previa verifica della congruità del supporto) prima sottoposta a rinforzo del perimetro con banda coprigiunto impermeabile GARVO DUE, costituita da una banda di copolimero termoplastico rinforzato da tessuto non tessuto e perfetta da utilizzare in abbinamento a un rivestimento cementizio come PLASTIVO. Dettaglio applicazione banda coprigiunto impermeabile GARVO DUE, in questo caso sul terrazzo di arrivo scala Con Plastivo 180 stop ai problemi di… Infiltrazioni d'acquaPavimenti danneggiati da gelo/disgeloEfflorescenze su piastrelleDistacco dei rivestimenti

 Dove si utilizza Plastivo 180

Per impermeabilizzare, in spinta idrostatica negativa/positiva, superfici in muratura preventivamente regolarizzate con idonee malte VOLTECO o in cemento armato, sottoposte a piccoli assestamenti e/o movimenti. Particolarmente indicato per:Fondi e manufatti esposti al contatto con l'acquaBalconiCornici, grondaie in cemento, fioriere (predisporre protezione antiradice) e pozzettiVasche, canali e strutture destinate anche al contenimento di acque potabili, muri di fondazione in cemento armato, piscine, altroTutte le superfici interne, quali cucine, bagni, docce, anche se realizzati in cartongessoPavimenti a secco

Vantaggi dell'utilizzo PLASTIVO 180Maturazione rapida che consente tempi di attesa brevi fra prima e seconda mano e successiva piastrellatura, anche in condizioni di bassa temperatura (tutto in 48 ore)Efficace maturazione su sottofondi stagionati, anche parzialmente umidiRischi ridotti di contatto repentino post lavorazione con pioggia, nebbia, altroIdoneo al contatto con acque potabiliProtezione anticarbonatazione con funzione "barriera"Flessibile fino a -5°CAderisce a diversi tipi di supporto (cemento, cotto, laterizio, cartongesso, plastica, metallo, ceramica, polistirolo, legno, altro)Basso impatto ambientale, grazie a ridotte emissioni di CO₂, bassissime emissioni di Componenti Organici Volatili (VOC), componenti ottenuti da processi di ricicloPLASTIVO 180 contribuisce a totalizzare punteggio per la certificazione LEED

per ulteriori info su PLASTIVO 180 vai al sito volteco

Leggi anche Sistemi di impermeabilizzazione Volteco per la riqualificazione nel particolare contesto veneziano Ripristino impermeabilizzazione senza demolizioni con Aquascud System BI MORTAR per l'impermeabilizzazione dell’interrato del Museo di S. Caterina a Treviso Impermeabilizzazione di facciata e balconi per una struttura fronte mare Sigillature impermeabili a massima tenuta con il Sistema BI-Flex di Volteco

Energia: idrogeno, al via il piano ENEA-MiTE da 110 milioni di euro

Rigenerazione urbana: il concorso di architettura restituisce centralità al progetto

ENEA partner di un progetto che unisce tecnologia e agricoltura e garantisce un forte risparmio idrico

Situazione energetica nazionale: energie rinnovabili al 19.5%. La relazione annuale del MITE

SuperSismabonus Acquisti, quando vale la proroga a fine anno? Se il rogito supera il 30 giugno 2022

Certificato di agibilità: niente da fare se ci sono difformità edilizie col progetto originario

Bonus Facciate senza indicazione dello sconto in fattura: che succede? Tra 90%, 60% e cessione credito ex post

Sostituzione di persiane incentivate col Bonus Ristrutturazioni: quando la pratica ENEA non è richiesta

Compravendita della mansarda trasformata in civile abitazione senza permesso: chi riceve l'ordine di demolizione?

Sostenibilità e ambiente: nasce la Fondazione ITACA

AiCARR Formazione: percorso specialistico online sulla manutenzione di impianti tecnologici

Progettisti green nell'era della digitalizzazione

Sea Drone Tech Summit 2022, appuntamento a Ostia il 25 e 26 Ottobre

XVI Convegno Nazionale GIT (Geosciences and Information Technologies) e SI (Sezione di Idrogeologia)

AiCARR Formazione: a settembre riparte il percorso sulla gestione dell'energia nell'industria

XXVIII Giornate italiane della costruzione in acciaio: focus su progettazione architettonica e strutturale

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it