Immagini su gentile concessione di Maison Valentino e Blumarine
Questa settimana, le novità dal mondo della moda sono così numerose che non potevamo proprio aspettare il venerdì per parlarne. Ma non temete, perché a guidarvi tra le news che svolteranno i vostri ultimi giorni di luglio ci pensiamo, come sempre, noi di i-D Italy.
Dall’operazione di Valentino a supporto del brand italiano ACT N°1 alla nuova campagna Blumarine A/W 22/23, passando per la zine dell’etichetta Never Sleep e il laboratorio di design sociale TOOLS, ecco alcune delle novità che potrebbero esserti sfuggite in questi giorni.
Ma Maison Valentino non si limita a supportare nuovi talenti emergenti della letteratura, anzi, estende il proprio raggio d’azione alle nuove promesse della moda—in particolare quella italiana. Dopo una prima esperienza al fianco di Camera Nazionale della Moda Italiana lo scorso febbraio—che ha visto protagonista il brand bolognese Marco Rambaldi—il progetto del direttore creativo della casa Pierpaolo Piccioli a supporto dei new talent della moda si prepara a un secondo appuntamento: durante la prossima Milano Fashion Week Donna S/S 23, in programma per settembre, la casa romana offrirà a Galib Gassanoff e Luca Lin, fondatori del brand ACT N°1, l’opportunità di presentare la loro collezione in streaming attraverso la pagina Instagram di Maison Valentino.
Caratterizzate da una tomaia che ricorda la silhouette della classica ballerina, un tacco solido, un’importante platform alla base e un laccetto firmato V alla caviglia, le pump Valentino Garavani Tan-Go sono la versione heavy dell’iconico modello Tan-Go della casa romana, più basso e discreto. Così, per celebrare l’audace calzatura, Maison Valentino ha portato Nettuno, Charlie, Lina Giselle e Agnes Questionmark—quattro creator della scena italiana contemporanea—a Villa Arconati, in provincia di Milano, dove attraverso la lente del fotografo Alessandro Merlo hanno intrecciato le loro sfaccettate personalità con quelle del modello Valentino. Scopri di più sulla campagna qui.
La piattaforma musicale e radio londinese NTS e il brand italiano Diesel supportano il linguaggio universale della club culture e delle feste con TRACKS, progetto unisce talenti musicali di tutto il mondo attraverso una serie di playlist, live, talk ed eventi. Lanciato lo scorso 20 luglio, il progetto si sposterà attraversando varie città di tutto il mondo, in cui dj selezionati della scena presenteranno un mix radio di 30 minuti e una playlist Spotify dedicata a 20 talenti locali emergenti, dando la possibilità al pubblico di scoprire nuovi suoni e realtà musicali. Scopri il progetto qui.
Serie di pubblicazioni firmate Never Sleep incentrate sull'esplorazione delle pratiche di archiviazione, Archivio porta su carta collezioni private di cimeli, memorie sonore, abiti e curiosità grafiche provenienti da cultura rave e controculture giovanili. Dopo Archivio #1, realizzato durante la pandemia e focalizzato su inserzioni pubblicitarie, grafiche e illustrazioni trovate consultando tonnellate di vecchie fanzine techno e rave dei primi anni '90, l’etichetta di Gabber Eleganza ha rilasciato il secondo numero della zine, Archivio #2 “LA GRANDE BALDORIA”. Curato dall’artista musicale e accompagnato da testi di Mauro Simionato—fondatore e direttore creativo del brand Vitelli—e Michele Galluzzo, il numero esplora l’eredità artistica e storica di loghi e sticker delle discoteche italiane, dai piccoli progetti di provincia ai circuiti delle grandi città italiane del post boom economico. Attinti direttamente dall'archivio privato di Gabber Eleganza, la selezione del materiale è una testimonianza visiva di un momento storico italiano unico e irripetibile.
Nato da un’idea dello stylist e art director Leonardo Persico e del designer Andrea Cammarosano, TOOLS è un laboratorio di design sociale semestrale che crea uno spazio sicuro di condivisione e contaminazione a chi vuole avvicinarsi al mondo della moda, con l’obiettivo di realizzare una capsule insieme a insider dell’industria e di instaurare rapporti e collaborazioni tra designer, fotograf3 e stylist del settore. Ospitata dallo studio CLU++ER e supportata dal Comune di Milano, la prima edizione del progetto ha visto la partecipazione di 6 creative del quartiere Municipio 3, che in occasione della Milano Fashion Week Donna S/S 23 presenteranno per la prima volta le loro collezioni al pubblico.
Frutto di una collaborazione continuativa con la skater e ambasciatrice del brand Lizzie Armanto, la nuova silhouette Skate, The Lizzie—prima scarpa da skate Vans disegnata da una donna negli ultimi 20 anni—incarna la filosofia del brand tenendo a mente tutte le necessità di chi pratica skate. Dall’ammortizzazione EcoCush™ all’incisione 3D DURACAP™ sulla punta, fino al battistrada micro-waffle e la gomma Stick-Stick™, le parole chiave del modello sono grip, stabilità e durevolezza. Ma anche sostenibilità, in quanto la scarpa è realizzata in cotone organico, gomma naturale, schiuma a base biologica e suole provenienti dalle concerie Leather Working Group (LWG), valutate oro o argento per la responsabilità ambientale. Scopri la scarpa e la collezione di abiti genderless che completa la capsule qui.
L’hub creativo milanese e il brand simbolo della cultura skate hanno unito le forze in una capsule a edizione limitata che reinterpeta l'iconico modello slip on a scacchi. Chiamata Dog Days, la capsule e la campagna che la accompagna celebra la scarpa proponendola nel suo design originale, reinterpretato attraverso una lavorazione fatta a mano che ricopre il pattern a scacchi di perline colorate. Offerta in 104 paia, 4 colorazioni e carica dello spirito DIY Vans, la Dog Days in collaborazione con One Block Down è uno dei must della stagione. Puoi acquistarla a partire dal 29 luglio alle 9:00am esclusivamente sul sito di OBD.
Che tipo di immaginario si creerebbe se Paris Hilton sbucasse all’improvviso in un film di David Lynch? Più o meno, ciò che vediamo qui sopra—aka la campagna Lost Highway di Blumarine. Fotografata da Petra Collins con styling di Lotta Volkova, la campagna si ispira all’estetica velatamente tesa e ambigua dei film lynchiani, ed è un’ode a tutto ciò che è rosa, glossy e lussurioso dell’era y2k. Incarnata dalla modella Sasha Pivovarova, Lost Highway mostra il lato più onirico e noir della casa di moda italiana.
Fotografata da Sam Rock con styling di Carlos Nazario, la nuova campagna A/W 22/23 dello spin-off di casa Armani è un ritratto della Gen Z per come la conosciamo oggi: moderna, dinamica e sempre, in qualche modo, ispirata agli anni ‘90. Catturati in motion dal filtro analogico della macchina fotografica, il casting della campagna, composto da Meghan Roche, Imari Karanja, Ruiqi Jiang, Moritz Hau, Hunter Warr, Solha Park, Lamin Diop, si muove indistintamente nello spazio alle spalle di una sorta di dancefloor digitale, mostrando la loro personalità e stile attraverso capi e accessori A|X Armani Exchange.
Per Fondazione Prada, arte e cultura sono parte fondamentale della conoscenza collettiva e individuale, e svolgono un ruolo decisivo nella formazione delle generazioni future. Per questo, dal 2018 la Fondazione supporta le università che si occupano di arte e cultura del milanese con il Premio di Laurea—quest’anno vinto da Gianmarco Gronchi dell’Università Statale di Milano—, una borsa di studio valida per un master semestrale, annuale o biennale e un successivo stage di sei mesi presso la Fondazione. Ma c’è di più: quest’anno, Fondazione Prada supporta anche la Call for Applications Innovative Contributors, rivolta a chi ha una formazione in ambito culturale e di comunicazione. Le figure selezionate lavoreranno per sei mesi nelle aree di programmazione culturale, comunicazione e marketing della Fondazione, confrontandosi con diverse figure professionali interne ed esterne all’istituzione e ideando progetti volti all’espansione del pubblico fisico e digitale della struttura. Che aspetti? Puoi candidarti qui fino al 29 agosto.
Ricordi quella sneaker bianca abbinata a splendidi abiti da sera e tailleur della collezione S/S 22 Alexander McQueen? Si chiamava Sprintrunner e un nuovo fashion film della maison la mostra in tutto il suo potenziale. Indossata dalla pop star, ballerina e attrice di Hustlers Mette Towley, la calzatura bianca con suola nera e dettagli interni è protagonista di un film drammatico firmato Sophie Muller. La scarpa presenta anche un'intricata stampa di rose sul lato che nasconde le lettere A e M tra i petali. La Sprintrunner è disponibile anche in altri colori, tra cui bone, blush e rosso acceso. Guarda il film qui sopra e dai un'occhiata al modello sul sito del brand. TG
Fan di Yeezy, il vostro momento è arrivato. Finalmente, la collavo Yeezy Gap sta finalmente sbarcando nei negozi. Esatto, niente più drop online: ora puoi mettere le mani su alcuni dei capi più ricercati del momento tra cui la selezione esclusiva di pezzi della capsule Yeezy Gap Engineered by Balenciaga. Ma c’è, ovviamente, un problema. L'unico negozio fisico che venderà il prodotto è il flagship store Gap di New York, quello a Times Square. Non c’è da disperarsi, però, perché il drop sarà disponibile anche in altri negozi Gap negli Stati Uniti, e sul sito di Gap e Balenciaga. MS
Per 25 anni, la settimana della moda ucraina ha riunito le migliori collezioni prêt-à-porter dell'Europa orientale. Per la S/S 23, tuttavia, a causa della guerra in corso nel Paese, la Settimana della moda Ucraina non ci sarà. Al suo posto, è stata avviata un'iniziativa per inserire il lavoro di designer locali all’interno della programmazione di altre settimane della moda in Europa e negli Stati Uniti e quelle di Berlino, Bruxelles, Los Angeles si sono già fatte avanti offrendo il loro sostegno. "Dall'invasione russa in Ucraina, abbiamo vissuto in uno stato di incredibile stress,” afferma Iryna Danylevska, fondatrice e CEO della Ukraine Fashion Week. “Nonostante questo, designer ucraini hanno continuato a creare nuove collezioni per raccontare al mondo la resilienza e il coraggio del Paese, per mostrare l'identità nazionale ucraina attraverso la moda, che è parte integrante della cultura.” TG
Segui i-D su Instagram e Facebook