I nastri biadesivi per migliorare il benessere abitativo - Guidafinestra

2022-08-27 03:07:57 By : Ms. Anna Ma

Oggi la finestra è considerata uno degli elementi centrali per il comfort interno delle abitazioni. I serramenti moderni devono rispondere a tante, dettagliate e diverse caratteristiche sia tecniche sia estetiche e anche i sistemi di assemblaggio giocano un ruolo fondamentale, tra questi i nastri biadesivi

I nastri biadesivi sono un elemento importante per l’assemblaggio dei moderni serramenti e in particolare per l’incollaggio del vetrocamera all’anta.

Sono davvero tante le caratteristiche oggi richieste ai serramenti, si potrebbe provare a sintetizzarle in 5 punti fondamentali:

L’incontro tra materiali nuovi e tradizionali con sistemi di assemblaggio più evoluti gioca un ruolo cruciale nel dare risposta a questi bisogni.

Il vetro è ancora uno dei componenti essenziali delle finestre contemporanee. L’esigenza di una maggiore  luminosità deve armonizzarsi con le necessità di miglioramento costante dell’efficienza energetica ed acustica degli ambienti domestici. Tecnologie recenti hanno contribuito a conferirgli proprietà inedite rigenerandolo. Dalle vetrocamere che utilizzano gas nobili come argon e kripton nell’intercapedine per ridurre la dissipazione termica, al vetro stratificato su una o entrambe le lastre della vetrocamera in grado di ridurre la rumorosità e garantire una migliore sicurezza interponendo tra 2 o piu’ strati di vetro un film polimerico a sandwich ( in genere PVB ). O, ancora, processi di deposizione come la CVD (Chemical Vapor Deposition ) o la MSVD ( Magnetron Sputtering Vacuum Deposition ) che consentono di applicare sulle superfici dei vetri ossidi e metalli nobili in grado di riflettere  la radiazione infrarossa evitandone la dispersione verso l’esterno (vetri basso emissivi ) o di ridurre l’accesso di radiazione UV e IR verso l’interno ( vetri selettivi ). Quindi tecnologie di coating e polimeri.

Materiali per ante e telai. La bassa conduttività e trasmittanza termica fanno del legno un materiale classico per gli infissi ma la necessità di aumentarne la leggerezza a fronte del maggior peso della vetrocamera ha portato a ingegnerizzare i profili di ante e telai utilizzando materiali polimerici riciclabili come il PVC con prestazioni termiche paragonabili. Questo polimero estrudibile consente geometrie inedite della sezione con camere d’aria intermedie in grado di abbassare ulteriormente la trasmittanza e di conferire tramite nervature appropriate la rigidità necessaria risparmiando peso e guadagnando in robustezza. Oggi sono disponibili combinazioni multimateriale dove, ad esempio, è possibile trovare, oltre alla struttura primaria in PVC, responsabile anche del taglio termico, pelli secondarie estetico/funzionali, più leggere, in alluminio e legno. Sandwich multimateriale in grado di ottimizzare la resistenza ambientale della parte esterna (es. alluminio verniciato a polvere) e di ridurre ulteriormente, nella parte interna, la dissipazione termica verso l’esterno (es. profili in legno).

Evolvendosi i materiali, inevitabilmente, evolvono anche i sistemi di assemblaggio. L’incollaggio della vetrocamera sull’anta è un procedimento ormai sperimentato per gli infissi. Crea una connessione strutturale continua tra i due componenti conferendo una maggiore rigidità a tutto il sistema. Distribuisce il peso della vetrocamera lungo tutto il perimetro dell’anta evitando di concentrarlo sulla sola parte inferiore. Un sistema adesivo adeguato è essenziale. La tecnologia dei nastri 3M VHB consente incollaggi multimateriale (vetro, legno, PVC, alluminio) e ulteriori benefici…

Le tecnologie adesive oggi rappresentano a tutti gli effetti una branca della scienza dei materiali. Dai trasporti agli elettrodomestici, all’elettronica di consumo, i sistemi adesivi stanno dando risposte inedite e ormai fanno parte stabilmente di questi mondi. Non fa eccezione il settore dei serramenti sempre piu coinvolto nella sfida per la sostenibilità e l’efficienza energetica degli ambienti domestici. Soluzioni innovative sono già disponibili nello sviluppo tecnologico dei materiali e nella continua evoluzione dei sistemi adesivi

PERIODICITÀ':
11 numeri all'anno

PERIODICITÀ':
6 numeri all'anno

S.P.I. Finestre e Persiane

S.P.I. Finestre e Persiane

Guidafinestra è una testata di DBInformation Spa P.IVA 09293820156 | Centro Direzionale – Strada 4, Palazzo A, Scala 2 – 20057 Assago (MI)