Giunti posati direttamente sul pavimento finito

2022-05-25 09:02:02 By : Mr. Ares Chan

Il giunto strutturale costituisce una soluzione di continuità nelle strutture, la quale inevitabilmente si ripercuote in vista sulle pavimentazioni.

Per evidenti ragioni estetiche e funzionali è indispensabile predisporre dispositivi che ricostituiscano la continuità superficiale delle pavimentazioni, compensando senza danni i movimenti reciproci delle diverse parti strutturali adiacenti. Questi dispositivi sono i sistemi di giunzione: ideati, calcolati e prodotti secondo specifiche fondamentali tra le quali: larghezza del giunto a riposo, movimento atteso, traffico sul pavimento, estetica, impermeabilità, resistenza al fuoco.Giunti posati direttamente sul pavimento finito

In alcune situazioni può essere vincente la scelta di sistemi di giunzione progettati per essere posati direttamente sulla superficie finita del pavimento. In questo caso l’ installazione è semplice e veloce, basterà infatti fissare meccanicamente le alette di ancoraggio direttamente sulla superficie finita, non sarà necessario stabilire quote e si avrà il vantaggio di mascherare eventuali imperfezioni degli spigoli. Un ulteriore punto di forza dei giunti di dilatazione per posa sul finito, è la facilità con cui possono essere smontati per ripristini o ispezioni, ad esempio nel caso di presenza di impermeabilizzazioni sottostanti.

Come accennato dunque, questo tipo di giunti per pavimenti, può essere utilizzato anche in presenza di sistemi impermeabili, basterà avere l’accortezza di chiedere al fornitore dei giunti, dei tasselli di una lunghezza tale che non possano raggiungere il manto impermeabile.Le soluzioni di Tecno K Giunti

In questo specifico ambito TECNO K GIUNTI propone all’interno della propria gamma produttiva le serie K FLOOR F e K WORK F .

La prima è costituita da profili portanti in alluminio ed elementi centrali in gomma, che compensano i movimenti attraverso la loro deformazione elastica.

La seconda, completamente in alluminio, ha un funzionamento prettamente meccanico ed il suo utilizzo è pressoché indispensabile nel caso di transito di veicoli dotati di ruote in materiale duro (es. Vulkollan o Poliammide) come muletti e transpallets.

Ad ogni modo è sempre buona regola confrontare le proprie specifiche esigenze con il servizio tecnico del fornitore, per essere informati e guidati verso la scelta migliore, che deve tenere conto di tutte le esigenze, sia tecniche che economiche.

Leggi anche Giunti strutturali e compartimentazione al fuoco certificata K3D, il Sistema di giunzione per strutture isolate dal sisma. Il manuale tecnico Giunti strutturali molto larghi e con ampi movimenti nei centri commerciali I vantaggi dell’utilizzo dei connettori al taglio con marcatura CE Perché le pavimentazioni si rompono in corrispondenza dei giunti di dilatazione? NTC2018: la tabella dei valori dei sovraccarichi e i giunti di dilatazione per pavimento Tecno K Giunti fa parte delle “100 storie italiane per le costruzioni del futuro” Il ruolo dei giunti strutturali nell'adeguamento sismico degli edifici

Superbonus, occhio: la prevalenza residenziale si calcola post intervento, i limiti di spesa prima dei lavori

Sanatoria edilizia e doppia conformità sismica: per ogni opera serve l'autorizzazione sismica postuma

Danni da infiltrazioni d'acqua per lavori imperfetti: quando c'è concorso di colpa tra impresa e condominio

Esame di Stato Architetto e Ingegnere: un'unica prova orale a distanza

GIS e Conferenza ESRI 2022: la gestione dei dati spaziali al centro di tutte le tecnologie di domani

Anac su equità dei compensi professionali, OICE: “Bene tutela dei progettisti ed equo compenso"

Legge Taglia Prezzi in Gazzetta Ufficiale: SOA Superbonus, fotovoltaico, compensazioni, CCNL cantieri

Voucher connettività e Internet veloce: nuovi incentivi ai professionisti a Partita IVA. Ecco come prenderli

Barriere antirumore e barriere di sicurezza stradali: UNICMI scrive al MIMS

Infrastrutture e Digital Twin: tutti vantaggi della digitalizzazione per superare le sfide

CONSTRUCTABILITY: che cosa è perchè è così importante

Sicurpal festeggia i suoi 25 anni di attività!

8th International Course on Geotechnical and Structural Monitoring (ICGSM)

Rivestimenti in anelli di conci prefabbricati di gallerie realizzate con TBM

Tecniche di armatura per le infrastrutture complesse

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it