I giunti strutturali, al fine di consentire i movimenti termici e sismici delle strutture adiacenti, di fatto interrompono la continuità fisica dei fabbricati evitando così fenomeni di martellamento.KWALL2 gestisce giunti di larghezza a riposo fino a 30 cm
Facendo particolare riferimento ai giunti strutturali verticali, nella scelta dei giunti di dilatazione sarà opportuno accertarsi che vengano rispettati i requisiti in termini di:Gestione dei movimenti attesi;Impermeabilità;Aspetto estetico.
In questa ottica la scelta del prodotto idoneo spesso non è meno complessa di quella relativa ai giunti di dilatazione per pavimenti.
La larghezza del giunto strutturale è un dato che deriva direttamente dalla progettazione strutturale, per il movimento atteso, trattandosi a pieno titolo di “parti non strutturali”, occorrerà fare riferimento alla NTC vigente, che detta le linee di comportamento riguardo le prestazioni ai vari stati limite. Sono da tenere in massima considerazione gli aspetti riguardanti l’obbligo di evitare crolli di parti del sistema ed in generale danni all’incolumità delle persone (vedi NTC 2018).
Nello specifico caso di giunti a parete esterna deve essere garantita l’impermeabilità del sistema agli agenti atmosferici esterni, in qualsiasi condizione di movimento.
Un giunto di dilatazione a parete dovrà infine armonizzarsi esteticamente agli altri componenti edilizi ad esso adiacenti (infissi, rivestimenti di facciata). In questo ambito entra in gioco principalmente la scelta dei materiali e dei colori ma anche il posizionamento dei profili rispetto ai fili di facciata risulta fondamentale.
TECNO K GIUNTI, produttore italiano di sistemi di giunzione per l’edilizia civile ed industriale, risponde a questa sfida con la gamma di prodotti K WALL e K WALL2.
SCOPRI DI PIU' SU K WALL E KWALL2
In particolare la serie K WALL2 si caratterizza per il suo posizionamento a filo esterno della facciata: l’intero complesso del sistema risulta così compreso nello spessore della parete esterna e l’impatto estetico è limitato allo sviluppo della guarnizione. I giunti cosiddetti “d’angolo”, cioè quelli per i quali le pareti che si affacciano sono ortogonali, vengono trattati con il medesimo sistema, senza soluzioni di continuità estetiche.
K WALL2 nella versione standard gestisce giunti di larghezza a riposo fino a 30 cm, la doppia guarnizione a tenuta, normalmente di colore grigio, può essere estrusa a colore in rotoli lunghi fino a 50 m. L’intercapedine fra le due guarnizioni è riempita con materiale cellulare espanso, che contribuisce alla correzione del ponte termico/acustico inevitabilmente generato dalla presenza della discontinuità strutturale.
Si conferma anche in questo ambito la peculiare capacità aziendale di TECNO K GIUNTI di progettare, produrre, fornire ed installare prodotti concepiti in base alle specifiche esigenze del singolo oggetto edilizio.
I nostri tecnici sono sempre a disposizione per interpretare e soddisfare al meglio possibile le esigenze dei progettisti e imprese.
Tecno K Giunti è specializzata nella progettazione e produzione di giunti di dilatazione e sistemi tagliafuoco per giunti strutturali a pavimento e parete, per l’utilizzo su tutte le strutture civili e industriali come: ospedali, centri commerciali, stazioni, industrie, parcheggi e aeroporti.
Leggi anche Tecno K Giunti: ecco la video presentazione dei nuovi giunti sismici del catalogo 2022 La compartimentazione al fuoco dei giunti strutturali Giunti per edifici con isolamento sismico alla base: la nuova serie K UP 3D
Festival Architettura: i requisiti per accedere ai finanziamenti del MiC
Condono edilizio per opere eseguite su immobili sottoposti a vincolo: serve l'ok delle PA competenti
Nuove linee guida per sicurezza ponti: apertura agli ingegneri liberi professionisti
Pannelli solari fotovoltaici: nuovo modello unico per l'installazione di impianti fino a 200 kW. I dettagli
Messa in sicurezza anno 2023: in Gazzetta il decreto con 400 mln per ponti, viadotti, strade, efficientamento
Ferrovie, definito il progetto migliorativo dell'Adriatica: 1 ora in meno per la tratta Bologna-Bari
Da lastrico solare a terrazzo e soppalco interno: per interventi minori non serve l'autorizzazione sismica
Post-sisma: ISI preoccupata per l'assenza di piani di prevenzione e investimenti nei programmi dei partiti
89 Milioni per il Progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana per Genova
Caro prezzi benzina, diesel, gpl e metano per autotrazione: sconto di 30 centesimi prorogato al 5 ottobre
L’Italia dei droni 2022: bilancio e prospettive
On-Line L'AGENDA GEOSPATIAL delle Nazioni Unite
BIM e sostenibilità: un esempio pratico con Allplan e Edilclima
Ai nastri di partenza “Roma Innovation Hub” la prima Convention delle Professioni tecniche
AiCARR: un incontro tecnico sulle tecnologie di purificazione dell'aria
Il problema della conoscenza nella valutazione delle costruzioni esistenti
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits
IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it