Si tratta dell’ultima tappa del Paese verso il ritorno all’era pre-Covid: abolito l’obbligo di distanziamento sociale, è possibile stringersi la mano, i locali notturni possono riaprire e i ristoranti tornare alla loro piena capacità. La decisione è stata presa dalla premier conservatrice uscente, Erna Solberg. Nel Paese il 90,6% della popolazione ha ricevuto almeno una dose di vaccino anti-Covid
Da oggi in Norvegia si torna alla vita di sempre: sono state rimosse le restanti misure restrittive anti-Covid, in vigore da marzo 2020. È quindi possibile stringersi la mano e non si deve più rispettare il distanziamento sociale di un metro
Ad annunciare ufficialmente il ritorno alla normalità, dopo 561 giorni di restrizioni, è stata la premier conservatrice uscente, Erna Solberg. Una decisione comunicata pochi giorni dopo la sconfitta alle elezioni legislative che hanno segnato il ritorno al potere del Partito laburista (Ap) di Jonas Gahr Store
“È giunto il momento di ritornare a una vita normale, di tornare a vivere, si fa per dire come facevamo prima che la pandemia ci venisse a colpire", ha dichiarato la premier in carica dal 2013, confermando i progressi della campagna vaccinale. Ad oggi nel Paese il 90,6% della popolazione ha ricevuto almeno una dose di vaccino anti-Covid
Si tratta della quarta e ultima tappa del Paese verso il traguardo della normalità, che arriva dopo numerosi rinvii a causa di ricorrenti focolai di infezioni: oltre all'abolizione dell'obbligo di distanziamento sociale, i locali notturni possono riaprire e i ristoranti tornare alla loro piena capacità
"Sono trascorsi 561 giorni da quando abbiamo introdotto le misure più restrittive mai adottate in tempo di pace, 561 giorni che hanno cambiato le nostre esistenze, credo, come mai nessuno avrebbe potuto immaginarlo prima", ha proseguito Solberg
Il governo ha già abolito alcune restrizioni, ma finora aveva rimandato il ritorno alla normalità. Niente più distanziamento sociale, sì alle strette di mano, nessun limite al numero di presenze nei locali, nei musei ed eventi culturali
Inoltre non ci sono più quarantene e altre restrizioni per chi entra in territorio norvegese in provenienza dallo Spazio economico europeo, dallo spazio Schengen, dal Regno Unito e dalla Svizzera. Dal 1° ottobre cesserà anche la raccomandazione ufficiale di evitare i viaggi all'estero
Le uniche restrizioni che devono ancora essere osservate sono l'obbligo di isolamento in caso di test positivo e, se necessario, l'obbligo di tornare a indossare la mascherina nei trasporti pubblici, attualmente soltanto consigliata
"Il coronavirus rimarrà tra noi ancora per anni", ha però avvertito Solberg, che non ha escluso la reintroduzione di misure sanitarie nel caso in cui nuove varianti dovessero tornare a peggiorare la situazione
Secondo il Centro europeo di prevenzione e controllo delle malattie (Ecdc), la Norvegia registra in media 355 nuovi casi ogni 100 mila abitanti, con un tasso di mortalità molto basso. Dall'inizio della pandemia, ci sono stati soltanto 850 decessi su una popolazione di 5 milioni
La campagna elettorale entra nel vivo e tra i temi su cui più si discute c’è la politica fiscale....
A metà agosto quasi tutte le teste coronate d'Europa hanno messo in pausa ogni impegno per...
Secondo gli esperti, fino a sabato 13 agosto un vortice ciclonico provocherà un calo termico e lo...
Lo scrittore è stato accoltellato ieri, venerdì 12 agosto, a un festival letterario nello Stato...
La crescita dell’inflazione incide anche sull’estate. La classifica dei 30...
Coinvolto anche un 14enne che è attualmente ricoverato, in gravi condizioni, all'ospedale...
L'uomo, arrestato per detenzione di droga a fini di spaccio e resistenza, è finito in carcere in...
Il 45enne rimane in osservazione con una prognosi di 40 giorni per ferite da punta e taglio alla...
Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2022 Sky Italia - P.IVA 04619241005.Segnalazione Abusi