Architravi e giunti orizzontali: recepite le due norme europee EN 845 parti 2 e 3

2022-09-10 06:22:22 By : Mr. Jackson Young

La commissione "Ingegneria Strutturale – Strutture di muratura" UNI si è occupata del recente recepimento di due norme:UNI EN 845-2:2016 “Specifica per elementi complementari per muratura - Parte 2: Architravi”UNI EN 845-3:2016 “Specifica per elementi complementari per muratura - Parte 3: Armatura di acciaio per giunti orizzontali”

Il primo documento, la parte 2, specifica i requisiti per gli architravi prefabbricati per luci su passaggi liberi in una parete fino ad un massimo di 4,5 m e realizzati con acciaio, calcestruzzo aerato autoclavato, materiali lapidei agglomerati, calcestruzzo, elementi di terracotta, elementi di silicato di calcio, elementi di pietra naturale, oppure utilizzando una combinazione di questi materiali.

Gli architravi prefabbricati possono essere architravi completi o la parte prefabbricata di un architrave composito.

La norma non tratta le travi di calcestruzzo e acciaio conformi alle EN 1090-1, EN 12602 e EN 13225.

Inoltre il documento non è applicabile a:

a) architravi completamente costruiti in cantiere;

b) architravi le cui parti in trazione sono costruite in cantiere;

d) architravi di pietra naturale, non armati.

Inoltre non tratta i componenti lineari che si estendono su aperture libere maggiori di 4,5 m in pareti di muratura e i componenti lineari destinati all'utilizzo indipendente in un ruolo strutturale (per esempio travi).

Il secondo documento, la parte 3, specifica i requisiti delle armature metalliche di giunti orizzontali di muratura per impiego strutturale e non strutturale.

Qualora i prodotti siano destinati ad essere impiegati in costruzioni a parete con intercapedine, la norma si riferisce esclusivamente alle prestazioni dell'armatura come rinforzo nei giunti orizzontali e non alle sue prestazioni per i collegamenti della parete attraverso l'intercapedine.

a) prodotti in forma di fili o aste singole;

b) prodotti formati da materiali diversi dai gradi specificati di acciaio inossidabile austenitico, acciaio inossidabile ferritico austenitico, lamiera di acciaio prezincato o filo di acciaio zincato con o senza rivestimento organico.

L'appendice ZA – presente all’interno della norma - si riferisce solo alle armature a rete a fili saldati destinate all'utilizzo strutturale, in quanto non sussistono requisiti regolamentati noti per prodotti di questa famiglia per impiego non strutturale.

 Informazioni per l’acquisto

UNI EN 845-2:2016 “Specifica per elementi complementari per muratura - Parte 2: Architravi”

Euro 55,00 + iva (in lingua inglese) - Euro 72,00 + iva (in lingua italiana)

UNI EN 845-3:2016 “Specifica per elementi complementari per muratura - Parte 3: Armatura di acciaio per giunti orizzontali”

Euro 55,00 + iva (in lingua inglese) - Euro 72,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Leggi anche Verifiche in duttilità di travi in c.a.: calcolo esplicito e regole di dettaglio Analisi e interventi su edifici esistenti: il rinforzo dei nodi travi-pilastro con FaTA Next Il soppalco di 60 metri quadri con travi in ferro e cemento è una ristrutturazione edilizia

La ceramica e le pavimentazione esterne: due interessanti casi a Rimini

Tra primo e terzo condono edilizio: le date corrette per la sanatoria, il frazionamento e l'inidoneità funzionale

Professionisti tecnici e sostenibilità ambientale in edilizia: software per l'applicazione del protocollo ITACA

Immobili in costruzione: ecco il decreto per la polizza decennale a tutela dell'acquirente sui vizi dell'opera

Città sostenibili: firmato il Protocollo d’intesa tra il Mims e le 9 città selezionate dalla Commissione europea

Cessione del credito bloccata e crisi energetica: la lettera di Federcostruzioni ai Partiti

Superbonus case unifamiliari, condomini, IACP, ONLUS:riepilogo delle scadenze e diverse percentuali di detrazione

Autotrasporto: 29,6 milioni di euro per il 2022 a compensazione dell’aumento dei prezzi dell’Ad Blue

4 progetti italiani tra i finalisti del BuildingSMART International OpenBIM Awards 2022

Porte esterne resistenti al fuoco: quali sono? I chiarimenti dei Vigili del Fuoco

La ceramica e le pavimentazione esterne: due interessanti casi a Rimini

Impermeabilizzazione: ASSIMP celebra il suo ventennale

Scopri Geniale Cappotto Sismico® nel webinar di Ecosism® e AMV

Il futuro dell'energia? È nello spazio

Dai Periti Industriali la prima comunità energetica a impatto sociale

Digitalizzazione: a Roma Innovation Hub un focus sul rapporto tra tecnologia e sicurezza

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it