Il presente articolo è estratto dall’Allegato H della Rev. 4 del Codice di Buona Pratica Massetti e fornisce una panoramica degli errori che è possibile rilevare in cantiere nella posa degli impianti radianti che possono portare a problematiche in fase di posa del massetto o al pavimento in esercizio e la soluzione raccomandabile per evitarle.
Nota: per semplificare le immagini di seguito riportate, non è stata disegnata l’armatura all’interno del massetto ipotizzando che questo sia opportunamente fibrorinforzato. Inoltre, dove non compare il freno al vapore, si ammette che non ci sia risalita di vapore dal sottofondo.
In questo caso il massetto lavora in parte in aderenza e in parte galleggiante. Nel tempo potrebbero formarsi fratture del massetto all’interfaccia con l’elevato rischio che si estendano alla pavimentazione in ceramica o lapidea.
L’esecuzione di un giunto trasversale potrebbe portare alla rottura della pavimentazione in ceramica o lapidea, se non opportunamente sigillato.
Soluzione tecnica suggerita in presenza di massetti in consistenza semi-umida.
Soluzione tecnica suggerita in presenza di massetti in consistenza autolivellante. In verde la sigillatura perimetrale in schiuma poliuretanica, malta o prodotto similare.
Tutto quello che è necessario sapere sui Massetti, in poche parole Massimo Bocciolini, coordinatore del Comitato Tecnico Massetti di Conpaviper, ha predisposto una serie di "pillole" partendo dal Codice di Buona Pratica sui Massetti CONPAVIPER con l'obiettivo di rendere disponibile in forma semplificata le informazioni essenziali sui massetti di supporto. Ecco l'elenco delle pillole pubblicate: Massetti non aderenti o desolidarizzati Massetti galleggianti Massetti radianti Massetti aderenti Misura dell’umidità residua dei massetti Misura dell’umidità residua dei sottofondi Esempio di progettazione dello spessore dei massetti in funzione delle tolleranze di posa dei vincoli del sottofondo Esecuzione dei giunti di contrazione nei massetti Esecuzione dei giunti di espansione e di costruzione nei massetti Fessurazione dei massetti ed utilizzo di armatura Progettazione dei massetti radianti ribassati in aderenza Progettazione dei massetti radianti ribassati a bassa inerzia Progettazione dei massetti radianti ribassati su impianti radianti tradizionali Progettazione del sistema pavimento: cosa fare Limiti delle responsabilità del Progettista del Sistema Pavimento Misura della planarità del massetto e dei sottofondi Dimensionamento del freno al vapore SLU del sistema pavimento: le pavimentazioni Progettazione dei pavimenti esterni Misura delle quote dei massetti e dei vincoli Raccomandazioni per le pavimentazioni in legno Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 1 Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 2 Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 3 Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 4 Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 5
Massimo Bocciolini, coordinatore del Comitato Tecnico Massetti di Conpaviper, ha predisposto una serie di "pillole" partendo dal Codice di Buona Pratica sui Massetti CONPAVIPER con l'obiettivo di rendere disponibile in forma semplificata le informazioni essenziali sui massetti di supporto. Ecco l'elenco delle pillole pubblicate: Massetti non aderenti o desolidarizzati Massetti galleggianti Massetti radianti Massetti aderenti Misura dell’umidità residua dei massetti Misura dell’umidità residua dei sottofondi Esempio di progettazione dello spessore dei massetti in funzione delle tolleranze di posa dei vincoli del sottofondo Esecuzione dei giunti di contrazione nei massetti Esecuzione dei giunti di espansione e di costruzione nei massetti Fessurazione dei massetti ed utilizzo di armatura Progettazione dei massetti radianti ribassati in aderenza Progettazione dei massetti radianti ribassati a bassa inerzia Progettazione dei massetti radianti ribassati su impianti radianti tradizionali Progettazione del sistema pavimento: cosa fare Limiti delle responsabilità del Progettista del Sistema Pavimento Misura della planarità del massetto e dei sottofondi Dimensionamento del freno al vapore SLU del sistema pavimento: le pavimentazioni Progettazione dei pavimenti esterni Misura delle quote dei massetti e dei vincoli Raccomandazioni per le pavimentazioni in legno Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 1 Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 2 Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 3 Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 4 Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 5
Il Codice di Buona Pratica CONPAVIPER
Oggi la quasi totalità dei massetti è realizzata da professionisti in grado di guidare i progettisti e le imprese nella realizzazione in cantiere del pavimento (o sistema pavimento), cioè di tutta la stratigrafia compresa tra il solaio ed il rivestimento, adeguandolo agli specifici vincoli di cantiere.
Negli ultimi anni i rappresentanti di questa categoria iscritti a Conpaviper hanno deciso di convogliare in un unico documento le informazioni sparpagliate in numerose norme e documenti tecnici nazionali ed internazionali, il “Codice di Buona Pratica per la progettazione, l’esecuzione e il controllo dei massetti”.
Con la quarta revisione del documento, gli associati Conpaviper hanno deciso di fare un ulteriore passo avanti: travasare le proprie conoscenze tecniche di cantiere trasformandole in caratteristiche misurabili ed oggettive ottenute dopo due anni di prove di cantiere realizzate su numerose tipologie di pavimenti. La rev. 04 Codice di Buona Pratica presenta numerose modifiche radicali rispetto a quella precedente: il documento non tratta solo di massetto di supporto ma con una visione operativa approfondisce l’intera stratigrafia del pavimento, introduce la funzione del progettista del sistema pavimento, apre all’utilizzo di massetti leggeri, fornisce requisiti per i sottofondi e parametri certi rilevabili da prove meccaniche eseguite in cantiere.
CONPAVIPER è l’Associazione Italiana di Categoria delle Imprese di Pavimentazioni Continue e rappresenta le aziende che operano nell'ambito dei settori delle pavimentazioni industriali, dei rivestimenti resinosi e dei massetti di supporto.
CONPAVIPER è una libera associazione delle imprese che operano nei seguenti comparti:Sottofondi e Massetti di supporto per PavimentazioniPavimentazioni continue in Calcestruzzo, tra cui le Pavimentazioni IndustrialiPavimenti e rivestimenti in resina.
CONPAVIPER è un Ente, riconosciuto giuridicamente, che raggruppa, su base volontaria, più di 100 imprese di tutte le dimensioni, operanti nella realizzazione di pavimenti, nella produzione di materiali dedicati, nella fornitura di servizi e consulenze e progettazioni.
L'Associazione ha per scopo:la tutela degli interessi dei propri iscritti, anche mediante assistenza ed informazionela promozione di tutte le iniziative volte alla divulgazione e ad un sempre più ampio e corretto impiego dei pavimenti e rivestimenti ad uso industriale, impiegabili anche in campo civilel'avviamento nelle forme più opportune di iniziative di sviluppo e ricerca per un continuo miglioramento tecnologico dei materiali, delle attrezzature e dei metodi applicativila stesura e la diffusione di testi ed opere scientifiche e letterarie specifiche del settore inerenti alle finalità perseguite dall'Associazionela promozione di tutte le iniziative volte all'istruzione di tutte le figure coinvolte nell'attività della categoria di settore.
CONPAVIPER è socio di UNI.
Leggi anche Pubblicata la Rev. 4 del Codice di Buona Pratica Massetti Conpaviper
Superbonus, occhio: la prevalenza residenziale si calcola post intervento, i limiti di spesa prima dei lavori
Sanatoria edilizia e doppia conformità sismica: per ogni opera serve l'autorizzazione sismica postuma
Danni da infiltrazioni d'acqua per lavori imperfetti: quando c'è concorso di colpa tra impresa e condominio
Esame di Stato Architetto e Ingegnere: un'unica prova orale a distanza
GIS e Conferenza ESRI 2022: la gestione dei dati spaziali al centro di tutte le tecnologie di domani
Anac su equità dei compensi professionali, OICE: “Bene tutela dei progettisti ed equo compenso"
Legge Taglia Prezzi in Gazzetta Ufficiale: SOA Superbonus, fotovoltaico, compensazioni, CCNL cantieri
Voucher connettività e Internet veloce: nuovi incentivi ai professionisti a Partita IVA. Ecco come prenderli
Barriere antirumore e barriere di sicurezza stradali: UNICMI scrive al MIMS
Infrastrutture e Digital Twin: tutti vantaggi della digitalizzazione per superare le sfide
CONSTRUCTABILITY: che cosa è perchè è così importante
Sicurpal festeggia i suoi 25 anni di attività!
8th International Course on Geotechnical and Structural Monitoring (ICGSM)
Rivestimenti in anelli di conci prefabbricati di gallerie realizzate con TBM
Tecniche di armatura per le infrastrutture complesse
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits
IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it