Sistema di isolamento termico a cappotto fugato: un esempio applicativo

2022-07-23 05:12:50 By : Ms. mary hou

Nell’ambito delle soluzioni per il comfort abitativo degli edifici la soluzione più comunemente adottata è il sistema di isolamento termico a cappotto in grado di garantire una riduzione dei consumi energetici e garantire un clima caldo in inverno e fresco in estate. Per realizzare un cappotto termico nuovo, o ripristinarne uno esistente, è indispensabile affidarsi a professionisti per una corretta valutazione e scelta dei materiali che in un intervento possono garantire i risultati attesi in fase di progettazione.

In questo articolo un esempio di applicazione di un sistema di isolamento termico a cappotto fugato con soluzioni Mapei.

Mapei partner nell'intervento di riqualificazione di un condominio a Pesaro

Mapei, grazie alla sua estesa conoscenza dei materiali, è in grado di proporre una vasta gamma di soluzioni sia per nuovi sistemi di isolamento termico a cappotto, anche di moderna concezione - come ad esempio la posa di gres porcellanato in facciata o sistemi ad alta resistenza agli urti - che per cappotti esistenti. L’affidabilità delle soluzioni Mapei è data anche dalla qualificata Assistenza Tecnica, disponibile per fornire supporto in ogni fase di cantiere, a partire dalla valutazione dell’edificio e del progetto fino alla conclusione dei lavori.

Questo importante know-how ha permesso a Mapei di diventare partner nella riqualificazione di un condominio a Pesaro dove per esigenze estetiche e strutturali era richiesto il ripristino e il rinforzo dei calcestruzzi oltre all’esecuzione di un sistema di isolamento termico a cappotto reso particolarmente complesso dalla presenza di fugature continue anche in corrispondenza di spigoli arrotondati.

 L’intervento di riqualificazione: coibentare con il sistema MAPETHERM di Mapei

L’ex Hotel Palace di Pesaro è stato oggetto di un intervento di ristrutturazione che lo ha trasformato in un moderno condominio di lusso con 20 unità immobiliari. I lavori hanno riguardato il ripristino dei calcestruzzi ammalorati, la fasciatura in carbonio dei pilastri dei primi due piani dell’edificio e in ultimo la riqualificazione delle facciate con l’installazione di un nuovo cappotto termico fugato e nuovi parapetti.

Prima di procedere alla riqualificazione delle facciate è stato necessario rinforzare i pilastri dei primi due piani con MAPEWRAP C UNI-AX SYSTEM, il sistema di rinforzo strutturale FRP composto da un tessuto unidirezionale in fibra di carbonio e resine epossidiche per l’impregnazione e l’incollaggio.

Dopodiché si è reso necessario procedere alla rimozione del vecchio intonaco e alla pulizia di tutte le superfici. I ferri di armatura messi a nudo sono stati trattati con MAPEFER malta per la protezione contro la corrosione mentre il ripristino del calcestruzzo è stato realizzato con la malta tissotropica fibrorinforzata MAPEGROUT 430.

Sulle superfici, per ripristinare la planarità, si è provveduto a riempire le sezioni rientranti con pannelli termoisolanti in EPS installati con la malta cementizia MAPETHERM AR1.

Una volta installati i profili di partenza in alluminio con gocciolatoio MAPETHERM BA, sono stati incollati i pannelli in EPS con la malta cementizia a grana grossa MAPETHERM AR1GG, disponendoli su file orizzontali e sfalsati per il 50% della lunghezza. I pannelli sono stati accostati accuratamente l’uno all’altro senza lasciare spazi e pressati per meglio distribuire l’adesivo ed evitare il passaggio di aria tra il pannello stesso e il supporto. Eventuali fughe sono state riempite per tutta la profondità con una porzione del pannello isolante in EPS. I pannelli sono stati infine fissati meccanicamente con i tasselli MAPETHERM FIX con spina in metallo/nylon e corpo in polipropilene.

In prossimità degli spigoli delle aperture sono stati apposti dei pezzi di rete MAPETHERM NET in aggiunta all’armatura e in posizione obliqua rispetto alle aperture per evitare la formazione di fessurazioni diagonali in corrispondenza delle zone più critiche.

I giunti (piani o ad angolo) sono stati protetti con i prodotti MAPETHERM PROFIL E e V, profili in PVC con rete in fibra di vetro.

Il profilo angolare in alluminio MAPETHERM PROFIL è stato invece utilizzato in corrispondenza di tutti gli spigoli e delle varie aperture. Mentre per il corretto drenaggio delle acque sui margini di davanzali, finestre e balconi è stato utilizzato il profilo MAPETHERM ROMPIGOCCIA.

La sigillatura di tutti i punti di contatto del pannello isolante con l’esterno, tra i giunti d’interconnessione del sistema a cappotto e le altre parti dell’edificio è stata realizzata con MAPEFOAM, cordoncino di schiume polietileniche, e con MAPEFLEX AC4, sigillante acrilico verniciabile.

Per il rinforzo delle fughe sono state utilizzate specifiche reti sagomate applicate con MAPETHERM AR1 GG (nelle parti lineari) e con MAPETHERM FLEX RP (nelle parti arrotondate).

Per realizzare la rasatura armata in corrispondenza degli spigoli arrotondati dell’edificio si è utilizzato MAPETHERM FLEX RP, rasante in pasta nella granulometria da 1,5 mm, estremamente elastico e resistente agli urti e alle aggressioni biologiche di alghe e muffe, con l’interposizione della rete in fibra di vetro MAPETHERM NET.

In corrispondenza del raccordo tra la malta rasante cementizia MAPETHERM AR1GG e il rasante elastico in pasta MAPETHERM FLEX RP si è provveduto alla sovrapposizione della rete di armatura MAPETHERM NET assicurando così continuità alla stessa.

In ultimo, dopo completa stagionatura della rasatura, è stato applicato il fondo riempitivo e promotore di adesione QUARZOLITE BASE COAT e successivamente la finitura. Sulle parti fresate è stato utilizzato la finitura elastomerica fibrorinforzata ELASTOCOLOR RASANTE SF e su tutte le altre superfici, il rivestimento elastomerico igienizzante a base di resina siliconica ELASTOCOLOR TONACHINO PLUS, resistente a muffe e alghe, (efficacia testata in base a EN 15457 e EN 15458).

Il successo del sistema MAPETHERM FLEX RP di Mapei: risultati certificati e garantiti nel tempo

Le soluzioni MAPETHERM di Mapei sono perfettamente integrabili in sistemi completi e coesi che possono essere adottati in numerose tipologie di intervento e risolvere numerose complessità in fase di cantiere. Nel progetto del condominio a Pesaro, in particolare, è stato fondamentale l’utilizzo del rasante MAPETHERM FLEX RP che è stato utilizzato in corrispondenza di angoli, spigoli e fughe per la sua elevata elasticità, in grado di dissipare gli urti e proteggere l’efficacia e la durabilità del sistema cappotto.

MAPETHERM FLEX RP è un rasante estremamente elastico, esente da cemento e resistente alle aggressioni biologiche. È formulato con tre tecnologie Mapei che lo rendono un prodotto unico e innovativo nel settore dell’isolamento termico:Tecnologia Fast Track Ready che consente di ridurre i tempi di lavorazione;Tecnologia BioBlock che garantisce resistenza contro la crescita di alghe e muffe, spesso responsabili del degrado del cappotto;Tecnologia Ultralite che facilità l’applicazione di stesura del prodotto.

Per coprire tutte le possibili situazioni di intervento MAPETHERM FLEX RP è disponibile in due granulometrie: 1,5 mm (adottata nel cantiere di Pesaro) e 0,5 mm.

Nella granulometria 1,5 mm MAPETHERM FLEX RP è consigliato oltre che per rasature critiche, come nel caso del condominio, anche per il ripristino di cappotti esistenti e nuovi cappotti di moderna concezione.

Mapetherm Flex RP 1,5 mm ha ottenuto i massimi risultati nei test di resistenza all’impatto da corpo duro eseguiti secondo UNI EN ISO 7892 presso ITC (Istituto per le Tecnologie della Costruzione), in accordo alla ETAG 004. Nei cicli abbinati alle finiture Elastocolor Tonachino Plus 1,2 mm e Quarzolite Tonachino Plus 1,5 mm è stata raggiunta la classe I sia per impatti da 10 Joule sia con impatti da 15 Joule, dato particolarmente rilevante in caso di zone critiche quali zoccolature, parti comuni di condomini, aree maggiormente esposte a urti e sollecitazioni.

MAPETHERM FLEX RP 0,5 mm è utilizzabile in tutti quegli interventi in esterno completabili con finiture lisce, anziché con i classici tonachini a spessore.

Infine, MAPETHERM FLEX RP è colorabile grazie al sistema di colorazione automatico ColorMap by Mapei.

Approfitta delle detrazioni fiscali e realizza un cappotto termico. Scopri le soluzioni MAPETHERM di Mapei a questo LINK SCHEDA TECNICA - Residenze Palace, Pesaro

Periodo di costruzione : 2018-2020 Periodo d’intervento : 2019-2020 Intervento Mapei : fornitura prodotti per il rinforzo strutturale, il ripristino del cemento armato, l’isolamento termico a cappotto e la finitura delle superfici Committente : Hotel Palace, Pesaro Progettista : Gaudenzi Ferretti & Partners, Pesaro Direzione Lavori : Gaudenzi Ferretti & Partners, Pesaro

Impresa esecutrice : Lancia Srl, Pergola (PU) Distributore : S.a.p.i.l. Srl, Pesaro

Coordinamento Mapei : Mazzotti Stefano, Cavalletti Robertino (Mapei SpA)

Rinforzo strutturale : Mapewrap C UNI-AX System Ripristino del calcestruzzo : Mapefer, Mapegrout 430 Isolamento termico : Mapetherm AR1, Mapetherm AR1 GG, Mapetherm Flex RP, Mapetherm Ba, Mapetherm Profil, Mapetherm Fix, Mapetherm Rompigoccia, Mapefoam, Mapeflex AC4, Mapetherm Flex RP, Mapetherm Net Finitura : Quarzolite Base Coat, Elastocolor Rasante SF, Elastocolor Tonachino Plus

>>> Per maggiori informazioni sui prodotti visitare il sito mapei.it

Leggi anche Un esempio di rinforzo strutturale di un solaio in legno con cappa collaborante in basso spessore Additivi Mapei per il calcestruzzo da record del Nuovo Ospedale Galeazzi Le fughe nella piastrellatura ceramica: così vince la qualità Bonus Casa: riqualificare il patrimonio edilizio esistente con le soluzioni Mapei Prima nel settore, Mapei ottiene la certificazione CVT per i prodotti fibrorinforzati per uso strutturale Superfici continue a parete e a pavimento dall'effetto materico per una ristrutturazione di design a Rimini Rinforzo strutturale e pavimentazioni cementizie Mapei nell'intervento di recupero del Teatro Fusco di Taranto

Energia: idrogeno, al via il piano ENEA-MiTE da 110 milioni di euro

Rigenerazione urbana: il concorso di architettura restituisce centralità al progetto

ENEA partner di un progetto che unisce tecnologia e agricoltura e garantisce un forte risparmio idrico

Situazione energetica nazionale: energie rinnovabili al 19.5%. La relazione annuale del MITE

SuperSismabonus Acquisti, quando vale la proroga a fine anno? Se il rogito supera il 30 giugno 2022

Certificato di agibilità: niente da fare se ci sono difformità edilizie col progetto originario

Bonus Facciate senza indicazione dello sconto in fattura: che succede? Tra 90%, 60% e cessione credito ex post

Sostituzione di persiane incentivate col Bonus Ristrutturazioni: quando la pratica ENEA non è richiesta

Compravendita della mansarda trasformata in civile abitazione senza permesso: chi riceve l'ordine di demolizione?

Sostenibilità e ambiente: nasce la Fondazione ITACA

AiCARR Formazione: percorso specialistico online sulla manutenzione di impianti tecnologici

Progettisti green nell'era della digitalizzazione

Sea Drone Tech Summit 2022, appuntamento a Ostia il 25 e 26 Ottobre

XVI Convegno Nazionale GIT (Geosciences and Information Technologies) e SI (Sezione di Idrogeologia)

AiCARR Formazione: a settembre riparte il percorso sulla gestione dell'energia nell'industria

XXVIII Giornate italiane della costruzione in acciaio: focus su progettazione architettonica e strutturale

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it