La desolidarizzazione permette di avere un pavimento in ceramica integro e sicuro nel tempo, protetto dalle tensioni che il supporto può manifestare.Deformabilità: l'intuizione dell'ingegnere Béla Barényi
Béla Barényi. Pochi ricordano questo nome. Eppure, sono tanti che devono la propria vita a questo ingegnere austro-ungarico dal carattere schivo e modesto. Fu proprio lui a rivoluzionare, oltre 60 anni fa, il modo di affrontare gli incidenti automobilistici, puntando sulla deformabilità della carrozzeria. L’idea vincente di Barényi fu quella di creare una struttura volutamente debole, in grado di assorbire le energie sviluppate durante l’impatto prevenendo le deformazioni della cabina.
Come l’invenzione dell’Ing. Barényi, sono tanti gli esempi che confermano che la flessibilità e l’apparente “debolezza” di una struttura in realtà fortificano un sistema. Prima tra tutti, ce lo dimostra la natura. Basta pensare ai pioppi, alberi dal fusto altissimo, che si piegano elegantemente al vento senza però spezzarsi.
Flessibilità degli edifici
Anche nel mondo della costruzione la flessibilità di una struttura è uno dei principi fondamentali per la resistenza di un manufatto nel tempo. Un edificio completamente rigido, senza alcuna possibilità di adattarsi ai piccoli movimenti o alle dilatazione dei diversi materiali da costruzione, si spezzerebbe inevitabilmente.
Eppure, stranamente, nel mondo della ceramica vengono utilizzati adesivi per la posa delle piastrelle che offrono, al contrario, un’incredibile forza di adesione.
Pensate che una piastrella 30x30 cm installata con un colla di ultima generazione, resiste ad una forza di strappo di ben 18 tonnellate! È come dire che è possibile appendere un camion ad una piastrella attaccata al soffitto di casa.
Ma la forza di adesione serve veramente?
L’apparente vantaggio dell’adesione totale rappresenta in realtà spesso un problema per l’integrità di una superficie piastrellata. La ceramica si trova legata con una forza incredibile al supporto e con questa rigida “saldatura” perde proprio quella flessibilità che i sistemi di posa più tradizionali, più “deboli”, garantivano.
Un sistema installato a colla viene privato della capacità di compensare movimenti e dilatazioni tra sottofondo e manto ceramico. E le piastrelle, prima o poi, si possono rompere.
Schlüter-DITRA per la posa delle piastrelle: quando la “debolezza” è la vera forza
Fu invece il Maestro Posatore Tedesco Werner Schlüter, che come l’Ingegnere della Mercedes, rivoluzionò, anzi ribaltò, il concetto della sempre maggiore rigidità per la posa della ceramica come valore di riferimento negli anni ‘80. Anziché puntare su una forza di adesione sempre più esasperata, Schlüter volle proprio svincolare la piastrella dal sottofondo per lasciare così al manto ceramico la possibilità di adattarsi in modo flessibile ai diversi movimenti della struttura sottostante.
Nacque in questo modo nel 1987 la guaina Schlüter-DITRA con il suo principio della “separazione in adesione” tra manto ceramico e supporto. La “separazione in adesione” può sembrare di per sé apparentemente un controsenso, ma è proprio questo il concetto geniale sviluppato da Schlüter.
Schlüter-DITRA interpone tra manto ceramico e supporto uno strato in PET, un materiale “ostile” a qualsiasi tipo di adesione, dove quindi anche le moderne colle per ceramica non attaccano. La separazione è quindi certamente garantita, ma l’adesione? L’adesione avviene con un sistema di ancoraggio meccanico che già i nostri antenati sfruttavano per realizzare mobili e strutture in legno: la coda di rondine.
La guaina Schlüter-DITRA è caratterizzata in superficie da piccole piramidi a tronco nelle quali la colla entra creando le cosiddette code di rondine. Questa struttura offre una buona resistenza meccanica allo strappo, senza creare però un legame chimico con la guaina stessa.
Sottofondo, guaina e manto ceramico sono così collegati ma allo stesso tempo svincolati tra di loro, garantendo alla piastrella un’ottima capacità di compensare in modo flessibile dilatazioni termiche e fessurazioni del supporto.
“Il mondo della ceramica sta vivendo un momento particolarmente vivace e stimolante. Ci sono nuove tecnologie produttive che permettono di realizzare spettacolari effetti visivi e formati grandissimi, impensabili solo qualche anno fa. Affrontare la posa di questi nuovi materiali è la vera sfida per il nostro settore. Solo una corretta installazione può garantire la loro integrità, bellezza e funzionalità nel tempo. Schlûter®-Systems offre sistemi innovativi per una posa della ceramica “a regola d’arte” di qualsiasi tipologia e formato, dal mosaico in vetro alla grande lastra lunga oltre tre metri. Sistemi di impermeabilizzazione per interno ed esterno, guaine di desolidarizzazione, giunti di deformazione, profili per la protezione degli spigoli, sistemi per docce a filo pavimento, pannelli autoportanti. Voi mettete la ceramica. A tutto il resto ci pensiamo noi.” Werner Schlüter, Maestro Posatore
Werner Schlüter, Maestro Posatore
Automobili deformabili e guaine di separazione Schlüter-DITRA, due concetti rivoluzionari che puntano sulla flessibilità anziché sulla rigidità totale. E come le auto costruite seguendo l’idea di Béla Barényi salvano milioni di vite di automobilisti, così il principio di separazione Schlüter-DITRA, salva milioni di metri quadri di ceramica da crepe e distacchi.
Perché a volte la debolezza è la vera forza!
Vuoi maggiori informazioni sul sistema DITRA? Chiedi all’Ufficio Tecnico Schlüter®-Systems.
Scrivi a ufficiotecnico@schlueter.it
Schlüter®-Systems è l’azienda leader dei sistemi per la posa delle piastrelle ed una realtà multinazionale. Offriamo soluzioni innovativi per una posa della ceramica a “regola d’arte” di qualsiasi tipologia e formato. L’azienda offre una vasta gamma di sistemi di impermeabilizzazione per interno ed esterno, guaine di desolidarizzazione , giunti di deformazione, profili, sistemi per docce a filo pavimento, adesivi, pannelli autoportanti e sistemi di riscaldamento a pavimento di ultima generazione. Nella sede di Fiorano Modenese disponiamo inoltre di un importante “Centro Nazionale di Formazione Professionale” dove vengono svolti regolarmente diverse tipologie di corsi rivolti a progettisti, rivenditori ed installatori.
Leggi anche Nuovi orizzonti per il posatore di ceramica: nasce finalmente il Posatore Certificato La doccia a filo pavimento: 5 motivi per sceglierla
Superbonus, occhio: la prevalenza residenziale si calcola post intervento, i limiti di spesa prima dei lavori
Sanatoria edilizia e doppia conformità sismica: per ogni opera serve l'autorizzazione sismica postuma
Danni da infiltrazioni d'acqua per lavori imperfetti: quando c'è concorso di colpa tra impresa e condominio
Esame di Stato Architetto e Ingegnere: un'unica prova orale a distanza
GIS e Conferenza ESRI 2022: la gestione dei dati spaziali al centro di tutte le tecnologie di domani
Anac su equità dei compensi professionali, OICE: “Bene tutela dei progettisti ed equo compenso"
Legge Taglia Prezzi in Gazzetta Ufficiale: SOA Superbonus, fotovoltaico, compensazioni, CCNL cantieri
Voucher connettività e Internet veloce: nuovi incentivi ai professionisti a Partita IVA. Ecco come prenderli
Barriere antirumore e barriere di sicurezza stradali: UNICMI scrive al MIMS
Infrastrutture e Digital Twin: tutti vantaggi della digitalizzazione per superare le sfide
CONSTRUCTABILITY: che cosa è perchè è così importante
Sicurpal festeggia i suoi 25 anni di attività!
8th International Course on Geotechnical and Structural Monitoring (ICGSM)
Rivestimenti in anelli di conci prefabbricati di gallerie realizzate con TBM
Tecniche di armatura per le infrastrutture complesse
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits
IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it