Oppure inserisci le tue credenziali
Seguire le news della tua città
Commentare gli articoli di QuiBrescia
L’intervento, eseguito dall’impresa Bemar s.r.l. di Roma, dovrebbe durare circa 210 giorni e prevede un costo complessivo di euro 290.288,41 più Iva.
(red.) Prosegue l’opera di recupero e sistemazione dei sovrappassi pedonali nel quartiere San Polo, a est della città, che nella prima fase ha interessato le vie Raffaello e Tiziano. Lunedi 6 dicembre verranno ripresi i lavori che, in questa seconda fase, coinvolgeranno i sovrappassi di via Raffaello, via Carpaccio e via Michelangelo, oltre ad alcuni piccoli interventi di completamento dei lavori precedenti. L’intervento, eseguito dall’impresa Bemar s.r.l. di Roma, dovrebbe durare circa 210 giorni e prevede un costo complessivo di euro 290.288,41 + Iva. Per preservare le strutture ed impedirne un rapido degrado, che porterebbe in poco tempo ad una notevole riduzione delle caratteristiche di resistenza dei materiali, i lavori di manutenzione straordinaria comporteranno: • il ripristino della condizione di passività delle armature nel calcestruzzo; • il rifacimento dei giunti di dilatazione della struttura e del manto di impermeabilizzazione della passerella; • la verniciatura con protettivo in resina colorato; • una nuova impermeabilizzazione delle superfici pedonali con guaina bituminosa a protezione dalle infiltrazioni d’acqua piovana, che comprometterebbero il calcestruzzo della passerella e delle rampe; • il rifacimento della pavimentazione finale in conglomerato bituminoso da posare su nuovo massetto in calcestruzzo per permettere l’adeguato deflusso dell’acqua piovana ai nuovi bocchettoni ridimensionati e predisposti; • la sistemazione con le stesse modalità del vano scale del sovrappasso di via Carpaccio, in prossimità della fermata autobus della linea urbana 16; • la verifica e riverniciatura protettiva e colorata dei corrimani e altri elementi in ferro, come ringhiere, piastre, ecc, facenti parte dei sovrappassi stessi.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
Copyright © 2004 - 2022 Post srl Whatsapp: +39 339 643 8655 - ufficiocentrale@quibrescia.it post@pec.net Registrato presso Tribunale di Milano Partita IVA: 03533420174