Per impermeabilizzare al meglio una piscina mpm-materiali protettivi milano ha scelto una soluzione senza giunti, dotato di elevata durezza e resistenza all'abrasione e agli urti. Inoltre è riverniciabile nel tempo e aderisce perfettamente anche nei punti più difficili.Manto unico senza giunzioni: la resina impermeabilizzante si applica a spruzzo
Quando l'estate si avvicina, probabilmente ci si inizia a chiedere come impermeabilizzare la piscina e con cosa rivestirla. In questo articolo vedremo prodotti e tecniche di mpm per rendere impermeabile il cemento con una resina a base di poliurea.
Il cliente di cui vi raccontiamo in questo articolo è un privato che ha voluto rivestire la propria piscina interrata in calcestruzzo armato di nuova costruzione, con il sistema impermeabilizzante mpm a base di poliurea pura, STARFLEX HR.
Per garantire il corretto contenimento dell’acqua, bisogna tenere conto di possibili infiltrazioni sia sul fondo, sia sui lati della piscina, specialmente durante le precipitazioni più abbondanti. Un altro aspetto da non sottovalutare è la spinta dell’acqua della piscina e dell’acqua di risalita, che preme sul fondo e sui lati.
mpm - materiali protettivi milano, insieme alla sua impresa di applicatori partner, ha realizzato un manto di rivestimento totalmente continuo a base di poliurea applicata a spruzzo. L’intervento ha previsto una soluzione senza giunti, evitando l’utilizzo di fiamme. Questa speciale impermeabilizzazione per l'edilizia, dall'estetica pulita e anche piacevole al tatto, è dotata di elevata durezza e resistenza all’abrasione ed agli urti.
Ma oltre a questo, è riverniciabile nel tempo, e aderisce perfettamente anche nei punti più difficili da trattare come spigoli, angoli e in generale in qualunque tipo di discontinuità. Per dirla in breve, il sistema mpm a base di poliurea STARFLEX HR è un rivestimento flessibile e resistente, igienico e facilmente pulibile.
Il sistema completo per isolare le piscine interrate
Per tornare al soggetto, vediamo in breve come si impermeabilizza una piscina con la poliurea. Il sistema mpm prevede innanzitutto l’applicazione del primer a tre componenti DUROGLASS FU BIANCO TIX, uno speciale promotore di adesione specifico per fondi umidi.
In termini di resistenza all'umidità, è capace di resistere alla controspinta dei liquidi fino a 10 bar. A seguire, uno strato di primer epossidico DUROGLASS FF 4416, per consentire l’adesione efficace dei successivi livelli di impermeabilizzazione e finitura. Dopo questi due strati, è possibile applicare, a spruzzo, la resina poliureica impermeabilizzante per piscine ad alte prestazioni STARFLEX HR. E in fine, a chiusura del sistema, la finitura impermeabilizzante per piscine POLISTAR E. Questo smalto poliuretanico non ingiallente è tanto resistente, quanto capace di mantenere nel tempo la brillantezza e il colore.
Devi impermeabilizzare una piscina? Preparati all'estate con STARFLEX HR!
Veniamo subito al dunque, quanto costa impermeabilizzare una piscina? La risposta è: dipende! Tanto per cominciare, bisogna considerare la metratura, il tipo e lo stato del supporto esistente. Noi di mpm abbiamo una rete vendita in tutta Italia e anche all'estero. Contattaci per richiedere un'offerta di fornitura e posa, e se lo desideri, un sopralluogo con il nostro tecnico di zona più vicino a te!
Chi è mpm- Materiali Protettivi Milano
mpm- Materiali Protettivi Milano è leader italiano nella produzione di pavimentazioni in resina, impermeabilizzanti continui e protettivi speciali, per le costruzioni civili e industriali.
65 anni di soluzioni che uniscono chimica e ingegneria: una storia di persone qualificate che si occupano di cantieri in tutto il mondo. Oggi più che mai mpm è l’azienda di riferimento che garantisce innovazione e affidabilità per il mercato flooring e waterproofing.
Le soluzioni speciali di mpm sono certificate secondo i più alti standard di qualità. MPM presta attenzione anche all'ambiente, motivo per cui adotta soluzioni ecologicamente sostenibili che prevedono l’utilizzo di materiali di recupero ma che siano, al tempo stesso, di assoluto valore e innovazione. Lavora in tutto il mondo a stretto contatto con le esigenze locali e si pone l’obiettivo di fornire risposte su misura alle richieste specifiche di ogni singolo contesto.
Leggi anche Materiali speciali per l’edilizia: MPM continua a investire in ricerca e sviluppo Impermeabilizzazione: Mixer diventa socia ASSIMP Soluzioni impermeabilizzanti liquide per risolvere il problema delle infiltrazioni Pavimentazione decorativa in chips colorati STARFLAKES: MPM per PRIMARK
Superbonus: maxi-circolare Agenzia Entrate con chiarimenti su cessione del credito, scadenze, spese, adempimenti
Ricostruzione post-sisma, parte il countdown per la Riforma: le 13 linee guida del Codice
Condono edilizio della demo-ricostruzione: se l'immobile originario è abusivo, niente accertamento di conformità
Superbonus 110%, guida aggiornata Agenzia Entrate con novità per cessione del credito, frammentazione, villette
Rinnovabili: nei primi tre mesi del 2022 cresce il fotovoltaico, in ripresa l'idroelettrico e in calo l'eolico
Sismabonus Acquisti, c'è la proroga: il Decreto PNRR 2 fa slittare la compravendita al 31 dicembre 2022
Superbonus, Filiera costruzioni: subito incontro con leader politici per sblocco crediti
Superbonus 110%: il Senato approva una risoluzione per sbloccare i crediti e per allargare i cessionari
Notizie fasulle sulla resistenza del Sistema a Cappotto: non è vero che non resiste all’attacco dei volatili
Abusi edilizi, occhio al pregresso: c'è sempre responsabilità del proprietario dell’immobile
Il clima e il meteo del futuro: conoscenze e prospettive dalla comunità scientifica per la società
Cosa spinge un ingegnere a lasciare l'Italia per lavorare all'estero?
Smart Infrastructures Academy 22/23: via alle iscrizioni
Costruire in altezza: best practices e sfide, il punto al Convegno Tall Buildings
Gallerie: Cte organizza un convegno su rivestimenti in anelli di conci prefabbricati realizzati in TBM
Riqualificazione del patrimonio edilizio: GBC Italia presenta il nuovo protocollo Condomini
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits
IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it