Intrecci d’Oriente al Museo Bardini di Firenze: visita guidata dedicata alla passione dell'antiquario per l'Oriente / Cultura & Società / Home - Toscana Oggi

2022-08-20 05:53:22 By : Mr. Andrew Wei

Proseguono le iniziative speciali organizzate dal Comune di Firenze e da MUS.E in occasione del centenario della morte del principe degli antiquari, Stefano Bardini. Nel pomeriggio di sabato 20 agosto, alle 14 e alle 15.30, è infatti prevista una visita guidata al Museo Stefano Bardini dedicata alla passione dell’antiquario per l’Oriente.

Secondo una testimonianza di Emma Bardini, figlia dell’antiquario, la fortuna economica del padre sarebbe iniziata con la vendita di un tappeto persiano del XVI secolo, oggi conosciuto come il “Boston Hunting Carpet”, acquistato per poche lire e rivenduto per migliaia.

Per quanto la notizia sfumi nella leggenda, ben testimonia l’interesse per l’arte d’Oriente che spopolò tra studiosi e collezionisti nella seconda metà dell’Ottocento. Nella ricca collezione del museo sono oggi esposti numerosi esemplari di tappeti di notevole pregio, nonché di coiami di ispirazione araba, che la visita consentirà di riscoprire e apprezzare.

Quando: sabato 20 agosto alle ore 14.00 e 15.30

Per chi: per giovani e adulti

Dove: Museo Stefano Bardini, via dei Renai 37

Costi: €2,50 (residenti Città Metropolitana di Firenze) e €5,00 (non residenti Città Metropolitana di Firenze) oltre al biglietto di ingresso del museo. Gratuito per possessori Card del Fiorentino (nel limite delle tre attività annue), minori di 18 anni, membri ICOM, ICOMOS, ICCROM, guide turistiche e interpreti, disabili e accompagnatori. Riduzione 2×1 soci Unicoop Firenze.

Per informazioni e prenotazioni: info@musefirenze.it e tel. 055-2768224

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento

Finito il restauro delle facciate interne del Battistero di Firenze

Virginia Zanetti - Palazzo di Giustizia di Firenze

Papa Francesco: non parlare di povertà e vivere come un faraone

Consegnati i premi Cantastorie dell'edizione 2022 del Bruscello. Il “Decamerone” andrà in scena a Montepulciano fino al 15 agosto

“La morte di Piero Angela è davvero una perdita grave per la nostra cultura. In un’Italia che ha sempre dato – lo dicono anche varie ricerche – poca attenzione e ha avuto poco interesse per le Stem, le discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, una figura come quella di Piero Angela ha offerto questi contenuti e questi modi di guardare il mondo in una maniera, nel contempo, qualificata e precisa ma anche molto amichevole, chiara, familiare. Non ha sacrificato il rigore alla divulgazione”.

Il Sommo Poeta arriva in Canonica a Montepulciano . Mercoledì prossimo 17 agosto, alle ore 21.30, la prima “Lectura Dantis” nella splendida cornice del loggiato della Canonica di San Biagio.

Il secondo appuntamento dell’estate dopo lo stop per la pandemia

Direttore responsabile Domenico Mugnaini - Reg. Tribunale di Firenze n. 3184 del 21/12/1983

Edito da Toscana Oggi Società Cooperativa – P.I. 01490320486 – C.F. 80035330481 – Codice destinatario Sdi: USAL8PV – E-mail: redazione@toscanaoggi.it - Pec: coopfire@pec.toscanaoggi.it

Sede: Via della Colonna, 29 - 50121 Firenze - tel. +39 055 277661 - fax +39 055 2776624 - Reg. Imp. Firenze n. 80035330481 REA n. 267595

Toscana Oggi percepisce i contributi pubblici per l'editoria

Toscana Oggi, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale