I prodotti Peikko vengono utilizzati nelle strutture prefabbricate, nei pavimenti industriali in calcestruzzo e nelle strutture in opera.
Come e con quali strumenti è possibile scegliere i prodotti più adatti alle proprie esigenze? Come progettarli? Come posarli in opera?
In tre webinar, dedicati ad altrettante categorie di prodotti, Peikko vuole fornire le indicazioni principali per progettare e costruire in modo più veloce, più sicuro e più efficiente.I webinar di formazione sulla progettazione e sull’utilizzo dei prodotti Peikko
Peikko Italia Srl, è la filiale italiana di Peikko Group Oy azienda finlandese specializzata nella produzione e distribuzione degli inserti in acciaio per le strutture.
Scopri i prossimi webinar di formazione organizzati da Peikko.
La connessione pilastro fondazione: progettazione di connessione dissipativa e sovradimensionata
Le connessioni tra gli elementi delle strutture prefabbricate governano il comportamento della struttura nel suo insieme. Le NTC2018 prevedono diverse tipologie di connessione tra gli elementi prefabbricati a seconda della posizione e delle caratteristiche della connessione stessa. Con le connessioni bullonate Peikko è possibile soddisfare i requisiti richiesti dalla normativa per le varie tipologie di unioni. Scopriamo come nel webinar dedicato alle connessioni pilastro fondazione.
Data di svolgimento: 18 novembre 2021 (in videoconferenza)
>>> Come iscriversi? CLICCA QUI per ulteriori dettagli <<< Giunti di costruzione Peikko: novità, certificazioni e strumenti di calcolo
I giunti di costruzione TeraJoint® di Peikko per pavimenti industriali in calcestruzzo offrono un’ampia scelta di prodotti destinati a soddisfare tutte le esigenze nella realizzazione dei pavimenti. La famiglia dei giunti TeraJoint®, pur essendosi diversificata per offrire soluzioni che potessero soddisfare le diverse esigenze progettuali, è sempre garanzia qualità e sicurezza.
Durante il webinar verranno illustrate le caratteristiche, le specifiche per l'utilizzo, le certificazioni e gli strumenti di calcolo dei giunti di costruzione Peikko.
Data di svolgimento: 24 novembre 2021 (in videoconferenza)
>>> Come iscriversi? CLICCA QUI per ulteriori dettagli <<< Barre a punzonamento PSB® di Peikko: un sistema pratico, veloce ed efficiente per evitare rotture fragili nelle solette in c.a.
Le barre a punzonamento PSB® di Peikko consentono di evitare rotture di tipo fragile nelle solette in c.a.; grazie alle barre PSB® è possibile, in fase di progettazione, ridurre gli spessori dei solai o delle fondazioni mentre in fase di realizzazione la posa avviene in maniera veloce ed efficiente.
La progettazione delle barre a punzonamento può essere eseguita grazie al software Peikko Designer® scaricabile gratuitamente dal presente link. Il webinar vuole fornire indicazioni circa le caratteristiche dei prodotti, il loro utilizzo e il metodo di calcolo
Data di svolgimento: 2 dicembre 2021 (in videoconferenza)
>>> Come iscriversi? CLICCA QUI per ulteriori dettagli <<<
Leggi anche Edifici prefabbricati: come fare economia circolare con connessioni smontabili Giunto di costruzione TeraJoint: praticità e robustezza in un'unica soluzione Soluzioni avanzate per prevenire il punzonamento dei solai I giunti di costruzione TERAJOINT® e TERAJOINT® Strong ottengono la marcatura CE
Lorenzo Orsenigo, AIS: con i CAM premialità e certificazioni per una sostenibilità concreta nelle costruzioni
PNRR: 74 gare per 3,7 miliardi saranno bandite nel secondo semestre 2022
Decreto Aiuti: per il settore trasporti 70 milioni di euro per il 2022 per fronteggiare aumento prezzo carburanti
Opere pubbliche: accordo Mims-GdF per il controllo delle procedure e la vigilanza sugli appalti
Decreto Aiuti Bis in Gazzetta Ufficiale: Bonus professionisti e Fondo opere indifferibili per il caro materiali
ANAS: avvio bandi per 2 miliardi di euro
Superbonus allargato per interventi sugli immobili della ONLUS, ma occhio ai limiti di spesa
CAM: in GU il testo dei Criteri Ambientali Minimi per progettazione e realizzazione in edilizia
Aggiornamento dei prezzari: il ritardo delle Regioni non può ricadere sul compenso dei progettisti
Testo unico sicurezza sul lavoro: l'INL pubblica la versione aggiornata ad agosto 2022
Economia circolare e materiali da costruzione: strategie per un futuro green
fib: due importanti eventi a Roma su MODEL COD 2020 e Ingegneria Civile
Professioni tecniche verso Roma Innovation Hub, la prima convention della Rpt
Un dottorato in Analisi e Controllo di Strutture e Opere d'arte infrastrutturali
Digitalizzazione e prefabbricazione: il contributo del BIM per processi più efficienti e integrati
Calcestruzzo con aggregati riciclati e industriali per l’edilizia sostenibile: norme tecniche e indicazioni
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits
IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it