I lavori di riparazione o locali certificati dal professionista prendono il SuperSismabonus 110%

2022-08-13 08:55:33 By : Mr. WeiPing Wang

Agenzia delle Entrate: i lavori eseguiti su singoli elementi strutturali per risolvere specifiche criticità possono fruire del 110% se accompagnati da un attestato del professionista che certifichi tali peculiarità.Interventi di riparazione o locali

Gli interventi edilizi eseguiti su una villetta per eliminare le situazioni critiche di lesione e ripristinare le condizioni di sicurezza statica dell’immobile 'prendono' il Superbonus, considerato che saranno "di riparazione o locali", come prevede il punto 8.4.1 del testo delle norme tecniche delle costruzioni - NTC 2018.

E' l'importante precisazione contenuta nella risposta 560/2021 dell'Agenzia delle Entrate, riferita ad alcuni interventi su una villetta a schiera di proprietà esclusiva inserita in un complesso orizzontale di più unità abitative, dotata di accesso autonomo dall'esterno e funzionalmente indipendente, sita in zona sismica 3.

 SuperSismabonus 110: le regole di base

Il Fisco precisa inizialmente che, relativamente agli interventi di riduzione del rischio sismico, il comma 4 dell'art.119 del DL 34/2020 dispone che, per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, è elevata al 110 per cento la detrazione prevista dall'art.16, commi da 1-bis a 1-septies, del DL 63/2013. Si tratta, nello specifico, degli interventi antisismici per la messa in sicurezza statica delle parti strutturali di edifici o di complessi di edifici collegati strutturalmente, di cui all'articolo 16-bis, comma 1, lett. i), del TUIR, relativi a edifici ubicati nelle zone sismiche 1, 2 e 3 di cui all'ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, inclusi quelli dai quali deriva la riduzione di una o due classi di rischio sismico, anche realizzati sulle parti comuni di edifici in condominio (commi da 1-bis a 1- sexies).

I lavori di riparazione tra NTC 2018 e chiarimenti del CSLP

Le Entrate proseguono citando sia le NTC 2018 (e le istruzioni di cui alla circolare n.7 del del 21 gennaio 2019, adottata con il parere del Consiglio Superiore dei lavori pubblici (C.S.LL.PP.), che due diversi pareri della Commissione consultiva per il monitoraggio dell'applicazione del D.M. 28/02/2017:nel primo (prot. n. 3600 del 7 aprile 2021), è stato chiarito come gli ""interventi di riparazione o locali", di cui al p.to 8.4 del DM 17 gennaio 2018, con le precisazioni sotto riportate, rientrino a pieno titolo tra quelli disciplinati dal richiamato art. 16 bis, comma 1, lett. i) del DPR 917/1986 e, pertanto, siano conformi al comma 4 dell'art. 119 del decreto legge 34/2020";nel secondo (prot. n. 7035 del 13 luglio 2021), è stato evidenziato "che gli "interventi di riparazione o locali", di cui al p.to 8.4.1 del DM 17 gennaio 2018, con le precisazioni già date in altri pareri, rientrino a pieno titolo tra quelli disciplinati dal richiamato art. 16 bis, comma 1, lett. i) del DPR 917/1986 e, in particolar modo, la loro realizzazione sia di fondamentale importanza, vista anche la relativa semplicità realizzativa, nella riduzione del rischio sismico dei centri storici costituiti da aggregati. Gli interventi locali ammessi ai fini della fruizione delle agevolazioni fiscali sono quelli che privilegiano lo sviluppo di meccanismi duttili o comunque consentono di migliorare la duttilità locale, così da favorire lo sviluppo della duttilità di insieme della struttura. Il ripristino o rinforzo dei collegamenti esistenti tra i singoli componenti o tra parti di essi o la realizzazione di nuovi collegamenti (ad esempio tra pareti murarie, tra pareti e travi o solai, anche attraverso l'introduzione di catene/tiranti, chiodature tra elementi lignei di una copertura o di un solaio, tra componenti prefabbricati) ricadono in questa categoria". Vengono quindi indicati questi esempi, a titolo esemplificativo e non esaustivo: interventi sulle coperture, e più in generale sugli orizzontamenti, o su loro porzioni finalizzati all'aumento della capacità portante, alla riduzione dei pesi, alla eliminazione delle spinte applicate alle strutture verticali, al miglioramento dell'azione di ritegno delle murature, alla riparazione-integrazione-sostituzione di elementi della copertura, ecc.;interventi di riparazione e ripristino della resistenza originaria di elementi strutturali in muratura e/o calcestruzzo armato e/o acciaio, ammalorati per forme di degrado provenienti da vari fattori (esposizione, umidità, invecchiamenti, disgregazione dei componenti ecc.); interventi volti a ridurre la possibilità di innesco di meccanismi locali, quali, ad esempio, l'inserimento di catene e tiranti contro il ribaltamento delle pareti negli edifici in muratura, il rafforzamento dei nodi trave-colonna negli edifici in c.a. contro la loro rottura prematura, prima dello sviluppo di meccanismi duttili nelle travi, la cerchiatura, con qualunque tecnologia, di travi e colonne o loro porzioni, volta a migliorarne la duttilità, il collegamento degli elementi di tamponatura alla struttura di c.a. contro il loro ribaltamento, il rafforzamento di elementi non strutturali pesanti, come camini, parapetti, controsoffitti, etc., o dei loro vincoli e ancoraggi alla struttura principale;"interventi di riparazione o locali" realizzati su una "villetta a schiera" inclusi nell'elencazione esemplificativa su esposta".

In definitiva, il Superbonus 110% si può prendere per interventi di riparazione o locali ma solo qualora il competente professionista abilitato attesti che gli interventi relativi all'adozione di misure antisismiche e all'esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica siano, appunto, "di riparazione o locali", come definiti al punto 8.4.1 delle NTC 2018. Registrati o effettua il login per scaricare il pdf(*) (*) Se dopo aver effettuato il login non vedete ancora il link al documento, provate ad aggiornare la pagina.

Lorenzo Orsenigo, AIS: con i CAM premialità e certificazioni per una sostenibilità concreta nelle costruzioni

PNRR: 74 gare per 3,7 miliardi saranno bandite nel secondo semestre 2022

Decreto Aiuti: per il settore trasporti 70 milioni di euro per il 2022 per fronteggiare aumento prezzo carburanti

Opere pubbliche: accordo Mims-GdF per il controllo delle procedure e la vigilanza sugli appalti

Decreto Aiuti Bis in Gazzetta Ufficiale: Bonus professionisti e Fondo opere indifferibili per il caro materiali

ANAS: avvio bandi per 2 miliardi di euro

Superbonus allargato per interventi sugli immobili della ONLUS, ma occhio ai limiti di spesa

CAM: in GU il testo dei Criteri Ambientali Minimi per progettazione e realizzazione in edilizia

Aggiornamento dei prezzari: il ritardo delle Regioni non può ricadere sul compenso dei progettisti

Testo unico sicurezza sul lavoro: l'INL pubblica la versione aggiornata ad agosto 2022

Economia circolare e materiali da costruzione: strategie per un futuro green

fib: due importanti eventi a Roma su MODEL COD 2020 e Ingegneria Civile

Professioni tecniche verso Roma Innovation Hub, la prima convention della Rpt

Un dottorato in Analisi e Controllo di Strutture e Opere d'arte infrastrutturali

Digitalizzazione e prefabbricazione: il contributo del BIM per processi più efficienti e integrati

Calcestruzzo con aggregati riciclati e industriali per l’edilizia sostenibile: norme tecniche e indicazioni

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it