Emergency Live - Il giornale online dell'emergenza per soccorritori, medici, infermieri, vigili del fuoco e volontari
L’irrigidimento delle arterie è un fenomeno associato all’accumulo di componenti patologiche nel contesto delle pareti vascolari.
Una delle forme più diffuse di tale patologia è l’aterosclerosi, caratterizzata dalla formazione di placche parietali contenenti materiale amorfo, colesterolo, cellule muscolari lisce, cellule infiammatorie e cellule provenienti dal sangue.
Se la placca protrude nel lume vasale può arrivare a ostacolare il flusso ematico al suo interno.
Un’eventuale rottura della placca stessa, abitualmente rivestita da un sottile cappuccio fibroso e da cellule endoteliali, può portare a trombosi e a obliterazione completa del lume del vaso, con conseguente interruzione del flusso ematico.
Una volta instauratasi, l’aterosclerosi appare come un processo irreversibile e in potenziale, continua espansione: uno stile di vita adeguato e trattamenti mirati al controllo di diabete e ipertensione, oltre che alla riduzione del colesterolo, possono prevenire la formazione delle placche e rallentare il peggioramento dell’aterosclerosi in corso.
L’aterosclerosi è comunemente associata all’invecchiamento.
Tuttavia, livelli elevati di colesterolo nel sangue, l’ipertensione arteriosa, il fumo di sigaretta, il diabete mellito e la familiarità possono favorirne la comparsa anche in età giovanile.
Al tutto possono contribuire un’alimentazione ricca di grassi, il consumo eccessivo di alcolici, un’attività fisica insufficiente e il sovrappeso.
In genere l’aterosclerosi di per sé non provoca sintomi fino a che non compromette il flusso del sangue all’interno delle arterie.
Il restringimento delle arterie e la loro occlusione, prodotta dalla formazione di un trombo, generano ischemia e infarto nel territorio a valle delle stesse.
I sintomi dell’ischemia e dell’infarto saranno diversi secondo che l’aterosclerosi sia localizzata nel territorio coronarico (angina, infarto miocardico), cerebrale (ictus o TIA), intestinale, renale o periferico (arteriopatia obliterante arti inferiori).
Per prevenire l’aterosclerosi è importante condurre uno stile di vita salutare caratterizzato da un’alimentazione sana, equilibrata e povera di grassi di origine animale e un’attività fisica adeguata.
È inoltre fondamentale non fumare e limitare il consumo di alcolici.
L’aterosclerosi non si associa necessariamente a segni obiettivi rilevabili alla visita medica. In caso di restringimento di un grosso vaso arterioso (es. carotide) si può manifestare turbolenza del flusso di sangue al suo interno e questo si traduce in un soffio, che può essere percepito dal medico con lo stetoscopio.
Sono però successivamente necessarie altre indagini quali:
In caso di irrigidimento delle arterie è fondamentale correggere tutti i fattori di rischio cardiovascolare, agendo anche attraverso le modificazioni dello stile di vita.
Nel caso in cui agire sullo stile di vita risulti insufficiente il medico può prescrivere l’assunzione di farmaci:
In caso di aterosclerosi grave con ipoperfusione o infarto di organi importanti possono essere necessari interventi di:
Nel caso in cui un’arteria sia bloccata da un coagulo di sangue (trombo) e non sia passibile di disostruzione meccanica, è possibile utilizzare farmaci per scioglierlo (trombolisi) che vengono somministrati per via endovenosa.
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Valuta il tuo rischio di ipertensione secondaria: quali condizioni o patologie causano la pressione alta?
Ipertensione arteriosa: soffrite di pressione alta? Ecco cosa fare
Trombosi: ipertensione polmonare e trombofilia sono fattori di rischio
Ipertensione: che cos’è e come si cura
Ipertensione polmonare: che cos’è e come si cura
Cos’è il colesterolo e perché si esegue il test per quantificare il livello di colesterolo (totale) nel sangue?
Diabete mellito: sintomi, cause e significato del piede diabetico
Dermatite da contatto: la causa può essere un’allergia al nichel?
Vertigini posizionali: i sintomi e le manovre liberatorie per curarle
Artrosi dell’anca nel giovane: la degenerazione della cartilagine dell’articolazione…
Trauma penetrante violento: intervenire nelle lesioni da penetrazione
Emorragia gastrointestinale: cos’è, come si manifesta, come si interviene
Pentalogia di Cantrell: il cuore batte fuori dal corpo
EH216 di EHang completa il tour di voli dimostrativi in 4 città giapponesi in…
FG MICRO H2O2: Focaccia Group lancia il nuovo sistema per la disinfezione delle…
Incendi: arriva “Firehound Zero”, il primo drone solare italiano per la caccia…
Soccorso e banda larga: test finali di successo per la fase pilota del progetto…
Al via il CAA Congress: temi principali ambulanza ed emergenza
Niger, dalle Croce Rossa italiana computer e materiale informatico per aiutare…
Croce Verde Torino: Assistenza Sanitaria Anpas ad Autolook Week 2022
Oggi è la Giornata mondiale della distrofia muscolare di Duchenne
Aeronautica Militare: trasporto sanitario urgente da Lamezia Terme a Roma per un…
Aeronautica Militare: volo urgente da Alghero a Genova per una neonata in…